Master in Management dei Parchi: al via il "Cantiere di Destinazione"

Formazione sul campo per i 27 allievi del Master nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Cascate del Dardagna, Parco regionale del Corno alle Scale (BO) © Marino Alessandrini - TCI

Prende ufficialmente il via oggi, 7 marzo, il "Cantiere di Destinazione", tappa fondamentale dell’Executive Master in Management dei Parchi e delle Aree Protette. L’iniziativa porta a Villetta Barrea, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, i 27 iscritti al percorso formativo, provenienti da 11 diverse regioni italiane e dal Belgio, per due intense giornate di formazione sul campo, il 7 e l’8 marzo. L’obiettivo è acquisire competenze manageriali e gestionali direttamente sul territorio, studiando le buone pratiche e le criticità nella gestione delle aree protette.

A metà del loro percorso di studi, gli allievi saranno accolti presso il Centro di Educazione del Parco dalla sindaca di Villetta Barrea, Giuseppina Colantoni, componente del Consiglio Direttivo del Parco, insieme ai sindaci di Barrea, Civitella Alfedena e Opi: Franco Di Benedetto, Giuseppe Rossi e Antonio Di Santo.

Nel pomeriggio di venerdì, i corsisti incontreranno il Direttore del Parco, Luciano Sammarone, che terrà una lezione dal titolo “Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, più di 100 anni di storia, conservazione, fruizione, tra buone pratiche e criticità”. Seguirà un confronto con il tutor Filippo Di Donato per l’orientamento del Project Work finale e con Mario Vaccarella, responsabile scientifico del Club Alpino Italiano.

 

In escursione

La giornata di sabato sarà dedicata a un’escursione guidata, durante la quale i partecipanti potranno approfondire gli aspetti conservazionistici e gestionali di uno degli ambienti più preziosi del Parco. Ad accompagnarli saranno il responsabile del Servizio scientifico del PNALM, Carmelo Gentile, e i Guardiaparco.

Il Master, giunto alla sua seconda edizione, è pensato per professionisti con esperienza lavorativa interessati a sviluppare, aggiornare e integrare competenze e strumenti per operare al meglio nella gestione delle aree protette. La struttura del corso prevede 96 ore di docenza (prevalentemente online, con due weekend in presenza), 12 ore di "Cantiere di Destinazione" sul territorio e un Project Work finale.

L’Executive Master è organizzato dal Club Alpino Italiano, dal Touring Club Italiano e dalla Fondazione Campus, con il patrocinio dell’Arma dei Carabinieri, di Federparchi e del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Questi enti collaborano per offrire ai partecipanti un’esperienza formativa di alto livello, a diretto contatto con le dinamiche reali della gestione delle aree protette.

Durante il "Cantiere di Destinazione", saranno presenti per il CAI il responsabile scientifico del Master, Mario Vaccarella, il tutor e docente Filippo Di Donato e il tutor interno Simone Cerqueti. Saranno inoltre coinvolti il direttore del Parco, dott. Luciano Sammarone, e il dott. Carmelo Gentile, responsabile dell’ufficio scientifico del PNALM.