Messner presenta “K2 – La Grande Controversia”: anteprima a Milano

Reinhold Messner porta sul grande schermo la spedizione italiana del 1954 sul K2, tra polemiche e verità controverse. L’anteprima nazionale si terrà il 26 ottobre al Teatro Manzoni di Milano, con proiezione e dibattito con l’autore.

Una serata per tornare su una delle pagine più discusse dell’alpinismo italiano. Il prossimo 26 ottobre, al Teatro Manzoni di Milano, Reinhold Messner presenterà in anteprima nazionale il documentario K2 – La grande controversia, dedicato alla spedizione italiana del 1954 sulla seconda vetta più alta del mondo.

Il film, scritto e diretto dall’ex alpinista altoatesino, ripercorre con nuove testimonianze e materiale d’archivio la vicenda che portò Achille Compagnoni e Lino Lacedelli sulla cima, ma che lasciò strascichi di polemiche e accuse, soprattutto attorno alla figura di Walter Bonatti. Messner affronta la storia con il suo consueto tono diretto, cercando di fare chiarezza su un episodio che continua a dividere appassionati e studiosi.

Il film si concentra in particolare sulla figura di Walter Bonatti, giovane alpinista coinvolto nella spedizione, che per anni fu al centro di accuse e controversie. Messner offre una rilettura degli eventi, sottolineando come la solidarietà tra compagni di cordata possa trasformarsi in conflitto e come la verità possa essere offuscata da interessi e rivalità. K2 La Grande Controversia non è solo un documentario sull’alpinismo, ma una riflessione profonda sulla natura umana, sull’onore e sulla ricerca della verità. Un’opera che invita lo spettatore a interrogarsi sul significato dell’eroismo e sulla complessità delle relazioni umane in situazioni estreme.

La serata, organizzata dal Club Alpino Italiano, sarà divisa in tre momenti: un’introduzione, la proiezione del documentario e un dialogo finale con Messner.

L’intento non è celebrare, ma interrogare: cosa resta, a settant’anni di distanza, di quella salita? Quanto pesa ancora il racconto ufficiale rispetto alle versioni rimaste nell’ombra?

L’appuntamento è aperto al pubblico, con un biglietto d’ingresso differenziato tra soci e non soci CAI. Il film sarà poi distribuito nelle prossime settimane in altre città italiane.

 

Il trailer

Come partecipare

I biglietti per la serata sono già disponibili in prevendita, con due fasce di prezzo:

  • Soci CAI: 7 € + diritti di prevendita (utilizzando il codice sconto CAIK2_2025)
  • Non soci: 10 € + diritti di prevendita

Per ottenere la tariffa riservata ai soci, è necessario disporre del codice alfanumerico personale. All’ingresso potranno essere effettuati controlli, mentre per gli acquisti in biglietteria è obbligatorio presentare la tessera CAI con bollino valido per il 2025.

I biglietti possono essere acquistati in tre modi:

  1. Online, sul sito teatromanzoni.it
  2. Telefonicamente, tramite il call center del Teatro Manzoni (02 7636901), attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 18:00
  3. Direttamente in biglietteria, dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00

Per usare il codice sconto online, basta aprire la pagina dell’evento sul sito del teatro e cliccare su “Acquista online”. Nella parte superiore della schermata apparirà un box dedicato ai soci CAI: qui va inserito il codice CAIK2_2025. Dopo aver selezionato il numero di posti e controllato il riepilogo dell’acquisto, è possibile completare la procedura seguendo le istruzioni del sito.