Striscioni per le vie di Trento © Facebook Trento Film FestivalProsegue la 73ª edizione del Trento Film Festival, che dopo le prime giornate dense di appuntamenti e ricche di partecipazione si prepara a una ricca programmazione che celebra l'alpinismo, la cultura e la sostenibilità. Da oggi fino al 4 maggio, Trento continua ad essere il palcoscenico di incontri, proiezioni e laboratori che raccontano le montagne del mondo e le storie di chi le vive. Di seguito vi proponiamo una selezione di eventi dal ricco programma della manifestazione.
Mercoledì 30 aprile
- Ai confini del mondo: l'alpinismo esplorativo tra Patagonia e Groenlandia
Ore 21:00, Teatro Sociale
Margherita Granbassi intervista Matteo della Bordella. Con l'intervento di Erica Bonalda e Marco Cordin del CAI Eagle Team. - La guerra d'Italia a 3000 metri sull'Adamello
Ore 21:00, Teatro Sociale
Una serata dedicata alla storia della Prima Guerra Mondiale combattuta in alta quota, con la partecipazione di storici e alpinisti che racconteranno le vicende sul fronte dell'Adamello.
Giovedì 1 maggio
- La montagna uccide
Ore 17:00, Sala della Cooperazione
Un incontro che affronta il tema della sicurezza in montagna, con testimonianze e riflessioni su incidenti e prevenzione. - Chiodo d'Oro: premio all'alpinismo italiano
Ore 18:30, Teatro Sociale
Cerimonia di consegna del prestigioso premio che celebra le eccellenze dell'alpinismo italiano. - Marmolada parete sud: la regina, le grandi vie e i protagonisti
Ore 21:00, Teatro Sociale
Una serata dedicata alla parete sud della Marmolada, con racconti e immagini delle sue vie più celebri e dei protagonisti che le hanno percorse.
Venerdì 2 maggio
- Tomas e noi
Ore 17:00, Spazio Alpino SAT
Un omaggio a Tomas Franchini, alpinista scomparso un anno fa, attraverso i ricordi di amici, compagni di cordata e colleghi. Un racconto corale che restituisce le dimensioni umane, etiche e alpinistiche di una figura indimenticabile. - Mauro Corona: la mia vita finché capita
Ore 21:00, Auditorium Santa Chiara
Proiezione del documentario di Niccolò Maria Pagani che ritrae Mauro Corona, scrittore e alpinista, attraverso interviste e testimonianze di amici come Davide Van De Sfroos e Piero Pelù. La serata sarà anche l'occasione per festeggiare la ripubblicazione del primo racconto di Corona, "Il soffio del gallo forcello".
Sabato 3 maggio
- Consapevolmente (in)sicuri
Ore 8:30, Sala Nones - Palazzo Benvenuti
Un convegno che affronta gli aspetti medici e psicologici della consapevolezza e sicurezza in montagna, con la partecipazione di professionisti e dell'alpinista Marco Majori. - Enigma VI grado
Ore 17:30, Sala della Filarmonica
Un dialogo tra gli alpinisti Mirco Grasso, Matteo De Zaiacomo e François Cazzanelli, moderato da Serafino Ripamonti, sul significato del VI grado nella scala Welzenbach e sull'evoluzione dell'alpinismo.
Per il programma completo della manifestazione, la prenotazione degli eventi e ulteriori dettagli, è possibile visitare il sito ufficiale del Trento Film Festival.