Andrea Galimberti e Sara Stefanelli © Facebook Andrea GalimbertiIl miglioramento delle condizioni meteo sulla zona del Monte Bianco ha permesso, in queste ore, il sorvolo sulla zona in cui si ipotizza possano trovarsi i due alpinisti italiani dispersi sul Monte Bianco da sabato. A condurre le operazioni di ricerca il Soccorso Alpino Valdostano, in accordo con il PGHM francese (competente riguardo all’intervento, essendo sul versante francese). Ricordiamo che tra i dispersi figurano anche due alpinisti coreani, di cui non si hanno notizie sulla posizione.
I sorvoli effettuati hanno dato esito negativo e le operazioni di ricerca sono state sospese, da parte italiana, in quanto sul versante nord sono presenti importanti accumuli nevosi dovuti alle precipitazioni delle ultime ore e al forte vento, che persiste tuttora. Come spiegato, queste condizioni rendono molto pericolosa la posa di soccorritori a terra e non consente le dovute operazioni in sicurezza per gli equipaggi di soccorso.
Nel frattempo cresce l’apprensione per le sorti di Sara Stefanelli e Andrea Galimberti. 41 anni lei, 53 lui. Ad accomunarli la passione per l’alpinismo e la montagna. Galimberti è il più esperto dei due. Lombardo, vive nel Comasco, oltre all’alpinismo coltiva una grande passione per le maratone e lo skyrunning. Ligure, Stefanelli si è avvicinata all’alpinismo da poco, frequentando un corso. Quest’ultima estate per lei è stata all’insegna della montagna, insieme a Galimberti, tra le molte cime salite anche il suo sogno: il Cervino. La stessa cima che già Andrea aveva raggiunto altre volte, tra cui la prima, nel 1998, con il Green Rock Alpine Club, un gruppo di appassionati di cui è lo stesso fondatore.