Il Gran Sasso © PixabayVenerdì 6 giugno alle ore 21.00 si terrà l’assemblea della neonata Scuola Intersezionale di Escursionismo (SIE) "I Camosci d’Abruzzo", diretta da Filippo Di Donato, presso il rifugio Enrico Faiani a Castelli.
La SIE "I Camosci d’Abruzzo" è stata istituita dalla Scuola Centrale Escursionismo e dalla Commissione Centrale Escursionismo del Club Alpino Italiano. Nata il 9 maggio 2025 nella provincia di Teramo, rappresenta la collaborazione tra quattro Sezioni CAI della regione Abruzzo: Teramo, Arsita, Castelli e Isola del Gran Sasso. Il progetto, educativo e di avvicinamento alla montagna, si concentra sull’area del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, territorio dominato dalla maestosa Parete Nord Est del Corno Grande, nota come “il Paretone”, e dalla Parete Nord del Monte Camicia, con il suggestivo anfiteatro naturale del Fondo della Salsa.
La scelta del nome “I Camosci d’Abruzzo” richiama simbolicamente il successo del progetto di reintroduzione del Camoscio d’Abruzzo, grazie anche al contributo del CAI, che ha permesso a questo splendido animale di tornare a popolare i parchi abruzzesi. La scuola, grazie all’esperienza dei soci e alla profonda conoscenza del territorio, offrirà corsi e attività di escursionismo, formazione sulla sicurezza in montagna e sensibilizzazione ambientale. Si propone come una concreta opportunità per gli appassionati di montagna e per coloro che desiderano approfondire la conoscenza del patrimonio naturale della regione.
Oltre alle attività escursionistiche, la SIE "I Camosci d’Abruzzo" punterà anche su un importante impegno sociale e culturale. Tra le iniziative previste vi sono attività di volontariato, incontri, dibattiti e progetti educativi, volti a promuovere la consapevolezza ambientale, la valorizzazione del territorio e dei paesi montani, e a favorire la socializzazione e l’incontro tra persone con passioni simili.