Nasce la Sezione Ogliastrina del CAI: "Un impegno per natura e comunità"

Dopo alcuni anni da sottosezione di Nuoro, l’Ogliastra ha ora una nuova Sezione del Club Alpino Italiano.
 

Ogliastra. Una nuova realtà del CAI prende vita in Sardegna. Venerdì 12 settembre, durante il Consiglio Direttivo Nazionale tenutosi a Milano, è stata ufficialmente istituita la Sezione Ogliastrina del CAI. Un risultato frutto della determinazione dei soci locali, della tenacia del Direttivo della Sottosezione – a trazione femminile – e del sostegno costante della Sezione di Nuoro e del CAI Regionale, con i presidenti Tonino Ladu e Pierfrancesco Boy.

Già attiva come sottosezione di Nuoro, la nuova realtà ha collaborato negli ultimi anni con Forestas e con le istituzioni locali per la sentieristica in un territorio che si estende da Seui e dalle foreste di Montarbu e Margiane Pubusa con Perda Liana, fino a Baunei, Serra Ovara, dal Canjon di Gorroppu alla Vetta di Sardegna di Arzana, Punta Lamarmora.

Il direttivo che ha guidato la transizione è presieduto da Nicola Secchi ed è composto da Martina Loi (Baunei), Elisa Caredda (Lotzorai), Cecilia Staffa e Federica Cabiddu (Villanova).

L’Ogliastra, angolo suggestivo dell’isola caratterizzato da montagne – tra le più alte della Sardegna – coste e paesaggi incontaminati, potrà così contare su un presidio CAI dedicato. “La nostra missione è valorizzare e proteggere l’ambiente, nel rispetto delle radici storiche e culturali di chi vive qui”, spiegano i promotori.

“Già chiaro il programma”, sottolinea Nicola Secchi, “in attesa delle operazioni definite dallo Statuto del Club Alpino Italiano. Stretto rapporto con Forestas per la RES (Rete Escursionistica di Sardegna), nel quadro dell’accordo generale e della convenzione CAI-Forestas, con i Comuni, GAL e istituzioni locali. Lavoreremo sodo sul nostro terreno specifico per aprire e coinvolgere, formare per tracciare e mappare, con escursioni sociali pensate per diverse età e livelli di preparazione, iniziative dedicate ai bambini attraverso il CAI Family, design for all, sentieri per tutti e progetti con le scuole, per diffondere le buone pratiche di educazione ambientale e stimolare la socializzazione all’aria aperta”.

Non mancheranno collaborazioni con il CAI Regionale, le altre Sezioni dell’isola e il Soccorso Alpino e Speleologico, per rafforzare il legame tra comunità e territorio. Guardando al futuro, la nuova Sezione annuncia convegni, dibattiti, viaggi e gemellaggi.

“Partiamo con orgoglio e responsabilità – sottolineano i soci – convinti che il CAI in Ogliastra possa diventare un punto di riferimento per chi ama la natura e vuole viverla in modo consapevole”.

“La quinta Sezione CAI in Sardegna – evidenzia Matteo Marteddu del CAI Sardegna – qui in Ogliastra apre spazi non solo di tratturi e sentieri, foreste, graniti, cale e calcare. Spalanca spazi di cultura e di storia, nel solco delle nuove e recenti leggi regionali che ci chiedono di essere titolari di un nuovo protagonismo”.