Chamois (AO)Tre giorni di melodie, riflessioni e camminate in alta quota: Alt(r)i Ascolti torna a Chamois per la sua quinta edizione, dall’8 al 10 agosto 2025, con un programma gratuito che intreccia musica contemporanea, teatro, scienza e cultura alpina. Il festival è organizzato dall’Associazione Insieme a Chamois con il contributo della Fondazione CRT e la direzione artistica della musicologa Luciana Galliano.
Chamois, piccolo comune valdostano a 1.815 metri d’altezza raggiungibile solo a piedi o in funivia, è da anni un laboratorio a cielo aperto di alternativa sostenibile. E proprio qui si rinnova l’invito ad ascoltare con attenzione, a rallentare, a guardare il mondo con occhi nuovi. "Chamois, con la sua scelta radicale di essere un paese senz’auto, ci ricorda che si può vivere e pensare in modo diverso", spiega Fabienne Dejean, presidente dell’associazione promotrice. "Alt(r)i Ascolti è un festival che non punta a grandi numeri, ma a connessioni autentiche".
Musica da ascoltare, pensieri da coltivare
Il cuore pulsante del festival resta la musica dal vivo, proposta in spazi acusticamente suggestivi, tra prati, fienili e piazze alpine. Il programma musicale si apre sabato 9 agosto con il concerto del musicista palestinese Iyad Staiti, direttore della scuola Al-Kamandjati di Ramallah, accompagnato dal duo Terra Santa (darbuka e violino): un viaggio sonoro che racconta l’identità e la resilienza di un popolo attraverso l’arte.
Domenica 10, spazio al Trio Etèsio, che esplora rare pagine della musica da camera italiana del Novecento, e al Duo Kymeía formato da Serena Costenaro e Fabio Saccavino: un’esibizione sperimentale tra Scelsi, Xenakis, Cowell e Kagel, con la partecipazione del violoncellista Fabio Mureddu.
Non solo concerti
Alt(r)i Ascolti è anche teatro, divulgazione e scoperta. Il programma si apre venerdì 8 agosto con La Gabbianella e il Gatto, spettacolo teatrale per bambini (e non solo) della compagnia Assemblea Teatro. A seguire, l’intervento di Giorgio Vacchiano, uno dei più influenti scienziati forestali italiani, che parlerà delle trasformazioni delle foreste alpine causate dal cambiamento climatico.
Sabato mattina si cammina lungo la “Via del Pane” con l’associazione Le Four des Amis, alla scoperta di mulini, forni e colture alpine tradizionali. Sempre sabato si presenta MAID – MountAin Desk, progetto di coworking alpino diffuso. Nel pomeriggio, l’incontro con Luca Fontana – guida ambientale, fotografo e autore – offrirà una riflessione sul modo in cui viviamo e raccontiamo la montagna oggi.
Un festival che è già comunità
Tutti gli eventi di Alt(r)i Ascolti sono gratuiti. L’accesso a Chamois avviene esclusivamente a piedi o con la funivia da Buisson. Ogni attività è pensata per creare connessioni tra persone, luoghi e saperi, stimolando una cultura dell’ascolto in grado di generare cambiamento.