
Bookcity è l’evento che trasforma Milano in una grande biblioteca a cielo aperto. Dall’11 al 16 novembre 2025, un calendario di incontri con autori e autrici di libri, disseminati per la città. Anche quest’anno l’obiettivo è coinvolgere le associazioni, le aziende editoriali e le organizzazioni milanesi, e non solo. In particolare, il Club Alpino Italiano ha organizzato quattro incontri, con altrettanti autori e libri editi da CAI Edizioni. Quattro eventi per approfondire differenti tematiche legate alle terre alte: la passione per la montagna e per l’alpinismo, la sfida della coesistenza tra uomo e natura, la biodiversità come patrimonio imprescindibile in montagna come in città, la storia come strumento di conoscenza e consapevolezza ma anche come ispirazione letteraria. Gli eventi sono organizzati da CAI Edizioni, il marchio editoriale del Club Alpino Italiano (www.edizioni.cai.it).
Si comincia martedì 11 novembre con “Mal di Montagna, quando la passione diventa ossessione”, con Enrico Camanni e Giulia D’Angelo. L’evento, realizzato in collaborazione con il CAI Milano, si terrà nella sede della sezione, in via Privata Duccio di Boninsegna 21. Camanni, giornalista, scrittore, alpinista, è autore di quindici ritratti intimi di alpinisti di epoca diversa, abilità ed estrazione, amici carissimi o professionisti mondiali conosciuti grazie al lavoro giornalistico.
Giovedì 13 novembre, invece, è il turno de “La voce dei boschi: dalle Alpi a Milano”, con Daniele Zovi e Vittorio Peretto. L’evento, organizzato in collaborazione con la SEM di Milano, si terrà nella sede della sezione, in piazza Coriolano 2. Zovi, ex forestale e punto di riferimento nella letteratura naturalistica, ha raccolto piccole e grandi storie vegetali per mostrare la connessione profonda che lega tutti gli esseri viventi, compresi noi umani, che troppo spesso ci consideriamo al di sopra degli elementi naturali. Con lui ne parla il paesaggista Vittorio Peretto.
Sabato 15 novembre è previsto l’incontro “Animali selvatici, la sfida della coesistenza tra paura, fascino e necessità”, con Anna Sustersic e Alessandro Sala. Racconti che esplorano il legame profondo e contraddittorio tra l’uomo e la natura: paura e fascino, rischio e bellezza, distanza e necessità. Con parole semplici e potenti, l’autrice, specializzata nel tema della coesistenza, ci invita a ritrovare una confidenza perduta, che possa fare da base per costruire un nuovo futuro.
Infine, il 16 novembre è il turno de “Il paradosso alpino: storia di un maestro errante per le valli degli Escartons”, con Franco Faggiani e Andrea Greci, direttore editoriale del CAI. Faggiani intreccia realtà e fantasia nella storia appassionante di un maestro itinerante ai tempi della Repubblica degli Escartons, stabilita fra Trecento e Settecento a cavallo tra Italia e Francia.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito. Il programma è consultabile dal sito di Bookcity.
Fonte: Ufficio Stampa CAI