Pianificare un'escusione: la carta topografica

Sul canale YouTube del CAI la nuova videopillola della Commissione Centrale Escursionismo, dedicata all'importanza della cartina escursionistica. Un aiuto concreto per pianificare in sicurezza le proprie uscite.
Un'immagine dalla videopillola

Un'escursione comincia ben prima del sentiero. Comincia a casa, su una carta topografica, con la pianificazione dell’itinerario, la lettura del territorio e la valutazione consapevole dei propri limiti. È su questo principio che si fonda la nuova videopillola pubblicata sul canale YouTube del Club Alpino Italiano, a cura della Commissione Centrale Escursionismo. Il tema? Uno dei fondamentali per chiunque metta piede in montagna: la cartografia.

La videopillola fa parte della serie divulgativa promossa dal CAI con lo scopo di rendere accessibili a tutti – soci e non soci – le conoscenze sviluppate nelle strutture tecniche e operative dell’associazione. Un'iniziativa che punta a diffondere buone pratiche, sicurezza e cultura della montagna.

 

Perché la cartina è uno strumento indispensabile

Nel video si imparano le nozioni di base per leggere una cartina topografica in scala 1:25.000, la più indicata per l’escursionismo: dalle curve di livello, che raccontano la pendenza e l’altitudine del terreno, alla simbologia.

Un’escursione pianificata con l’aiuto della cartografia permette di:

  • Evitare deviazioni o errori di percorso;

  • Calcolare in anticipo tempi e difficoltà;

  • Adattare l’itinerario alle proprie condizioni fisiche;

  • Avere un’alternativa in caso di maltempo o ostacoli imprevisti.

Al fianco della cartina, strumenti fondamentali sono oggi app, GPS e smartphone, che possono integrare e dare un supporto digitale efficace all'orientamento. Ma, la cartina escursionistica in formato cartaceo rimane uno strumento insostituibile per chi va in montagna. Sapere dove ci si trova, dove si sta andando, e che tipo di terreno si dovrà attraversare è una questione di sicurezza, oltre che di responsabilità.

Saper riconoscere il territorio, individuare la tua posizione e verificare se stai seguendo il sentiero giusto può fare la differenza tra un’escursione sicura e una piena di imprevisti. In questo video ti guideremo nella lettura della natura del territorio, dell’altimetria, della rete dei sentieri e dei manufatti, per affrontare la montagna con consapevolezza e tranquillità.

 

Il video