Podcast “Italia K2”, online l’ultima puntata: il ritorno a casa degli alpinisti

Si conclude il viaggio del podcast "Italia K2, racconto di una spedizione straordinaria" con la decima puntata, "Tornare a casa", che racconta l’arrivo in Italia degli alpinisti e l’emozione di un Paese intero. Un finale tra immagini d’archivio, memorie e una ballata da fischiettare.

Con la puntata 10 – Tornare a casa, si chiude Italia K2, racconto di una spedizione straordinaria, il podcast che ha ripercorso, voce dopo voce, la prima storica ascesa italiana alla seconda vetta più alta del mondo.

Questa ultima tappa ci porta nel momento forse più emozionante: il ritorno degli alpinisti in patria, dopo aver scalato il K2. Un traguardo storico che l’Italia intera apprende con giorni di ritardo, in un’epoca in cui le notizie viaggiavano lentamente, ma con forza crescente. Quando finalmente la notizia fa il giro del mondo, l’Italia riscopre il suo orgoglio. È il 1954, e la spedizione guidata da Ardito Desio rappresenta molto più di una conquista (come si diceva al tempo) alpinistica: è il simbolo di un Paese che si rialza.

Attraverso le immagini girate da Mario Fantin, vediamo gli alpinisti sorridenti, accolti da folle festanti al loro ritorno: chi in nave, chi in aereo. Le polemiche, i processi e le divisioni che seguiranno vengono volutamente lasciate fuori da questo epilogo. Il racconto si ferma sulla forza di quelle immagini, sull’abbraccio collettivo di un popolo ai suoi eroi.

A chiudere, la canzone “Italia K2” – testo di Mauro Bartoli – una ballata che accompagna l’ascoltatore fuori dal podcast con leggerezza e memoria, da fischiettare come un addio lieve, ma sentito, a una storia che resterà.

Con le voci di Daniela Berta, Kurt Diemberger, Tamara Lunger, Roberto Mantovani, Giuseppe Muscio e Valeria Tomesani, la puntata è arricchita da brani dei film “Italia K2” di Marcello Baldi e “Rimpatriano i reduci dal K2” di Mario Fantin, e dalle letture tratte dal diario “K2. Sogno vissuto” (CAI Edizioni 2024).

Italia K2 si conclude qui. Un racconto collettivo che ha riportato in vita una delle più straordinarie imprese dell’alpinismo italiano.

 

Ascolta il podcast