Saraghrar Peak, 66 anni dopo la spedizione del CAI Roma

Il 24 agosto 1959 la spedizione del CAI di Roma, guidata da Fosco Maraini, raggiunse la vetta inviolata del Saraghrar Peak (7349 m) nell’Hindu Kush. Sessantasei anni dopo, le Apuane celebrano quell’impresa con proiezioni, mostre e incontri culturali.

 

Era il 24 agosto 1959 quando la spedizione del CAI di Roma, guidata da Fosco Maraini e composta da Franco Alletto, Paolo Consiglio, Giancarlo Castelli-Gattinara, Franco Lamberti, Enrico Leone e Carlo Alberto Pinelli, raggiunse la sommità inviolata del Saraghrar Peak (7349 m), nell’Hindu Kush. Una spedizione di giovani: se Maraini aveva già 47 anni, Pinelli – il “Betto” – ne aveva appena 24 e gli altri tutti meno di 35.

Da quell’esperienza nacque Paropamiso, uno dei libri più avvincenti di Maraini come scrittore. Non un classico libro di montagna, ma un diario di spedizione e di viaggio, arricchito da riflessioni di carattere antropologico ed etnografico. Durante i bivacchi serali, i protagonisti si divertivano a “svitare e riavvitare l’intero universo”, affrontando i grandi temi del progresso e del sottosviluppo, della politica, della religione, del comunismo e dell’islam. Un’opera unica, in cui si intrecciano mondi diversi: esplorazione, alpinismo, viaggio e ricerca antropologica.

Per celebrare il 66° anniversario della spedizione, il Parco Culturale le Apuane di Fosco Maraini, il CAI Garfagnana e il Comune di Molazzana, con la collaborazione dei cinque rifugi alpini del gruppo delle Panie, hanno ideato un ricco programma di eventi.

Dal 24 agosto al 30 settembre 2025, cinque rifugi delle Apuane ospiteranno la mostra fotografica diffusa di Fosco Maraini, con trenta stampe originali donate dall’autore al CAI Garfagnana, di cui era presidente onorario. Le immagini saranno così ripartite:

  • Rifugio Alpe di Sant’Antonio → 7 fotografie del Karakorum e Hindu Kush

  • Rifugio Baita Pania → 6 fotografie del Karakorum

  • Rifugio Rossi alla Pania → 6 fotografie del Tibet

  • Rifugio Il Robbio al Puntato → 6 fotografie del Giappone

  • Rifugio Del Freo alla Foce di Mosceta → 5 fotografie delle Dolomiti (Val Gardena)

In ciascun rifugio saranno inoltre disponibili dieci volumi di Fosco Maraini, donati dal CAI Garfagnana, per la consultazione dei visitatori.

L’iniziativa nasce dall’idea di coniugare natura e cultura nelle Alpi Apuane, montagne “vere” nonostante le quote modeste e la vicinanza al mare, capaci di ispirare scrittori, artisti e alpinisti. Qui Maraini trascorse gli ultimi anni della sua vita, studiando, scrivendo e scegliendo infine di riposare per sempre nel cimitero dell’Alpe di Sant’Antonio.

Gli organizzatori intendono proporre un evento culturale-escursionistico che valorizzi il territorio in sintonia con gli obiettivi del Parco Culturale: non solo montagna, natura e avventura, ma anche fotografia e letteratura. L’auspicio è che la risonanza mediatica dell’evento diventi volano di turismo sostenibile e di una fruizione consapevole dell’ambiente apuano.

Le escursioni tra i rifugi del gruppo delle Panie permetteranno ai visitatori di seguire un itinerario culturale di due-quattro giorni, alternando salite e panorami alle esposizioni fotografiche. Le guide locali proporranno inoltre gite tematiche che uniscono l’aspetto escursionistico con la visita alle mostre.