Scopri gli animali delle Alpi: custodi silenziosi di un ecosistema fragile

Le Alpi sono la casa di tanti animali straordinari. Su Lo Scarpone ti raccontiamo chi sono e perché è importante conoscerli e rispettarli.

Le Alpi non sono solo un luogo di straordinaria bellezza paesaggistica, ma anche la casa di una fauna selvatica ricca e affascinante, spesso nascosta tra valli, boschi e pareti rocciose. Su Lo Scarpone, raccontiamo storie di questi animali simbolo, protagonisti di un delicato equilibrio naturale che rischia di essere compromesso dai cambiamenti climatici e dall’impatto umano.

Attraverso le parole di esperti e naturalisti, come Filippo Zibordi, Paolo Pedrini e gli altri protagonisti delle nostre interviste, approfondiamo la vita, i comportamenti e le esigenze di specie iconiche come l’orso bruno, l’aquila reale, il camoscio e molte altre.

Conoscere questi animali significa anche imparare a rispettarli e a convivere con loro, riconoscendo il valore di ogni forma di vita nelle nostre montagne. Vi invitiamo dunque a immergervi in questo viaggio tra le creature che rendono uniche le Alpi, scoprendo curiosità e consigli per un incontro consapevole e rispettoso.

 

Orso bruno – Filippo Zibordi: «Muoversi in gruppo è una cautela sufficiente»

L'orso bruno è una presenza discreta ma significativa nelle Alpi Centrali, dove è stato reintrodotto con il progetto Life Ursus. Secondo lo zoologo Filippo Zibordi, gli orsi tendono a evitare l'uomo, ma è importante segnalare la propria presenza per garantire la sicurezza reciproca.

 

Aquila reale – Paolo Pedrini: «Animale maestoso, ma ha bisogno di tranquillità»

L'aquila reale è il più grande rapace diurno delle nostre montagne. Paolo Pedrini, esperto del Muse di Trento, sottolinea l'importanza di rispettare la sua necessità di tranquillità, poiché la presenza dell'uomo può causarle grande disagio.

 

Lepre variabile – Giovanni Morao: «Una rarità da vedere»

La lepre variabile è una specie rara e difficile da osservare, che popola le montagne italiane a partire dagli 800 metri di quota. Giovanni Morao evidenzia i fattori che minacciano la sua presenza, come il cambiamento climatico e la frammentazione dell'habitat.

 

Volpe – Marco Lapini: «È un animale opportunista, non bisogna darle confidenza»

La volpe è un animale opportunista che ha adattato il suo comportamento all'ambiente antropizzato. Marco Lapini consiglia di non darle confidenza, poiché può perdere la sua naturale diffidenza nei confronti dell'uomo.

 

Camoscio – Enrico Ferraro: «Un abile rocciatore, ma lo possiamo trovare anche a bassa quota»

Il camoscio è un abile rocciatore che vive principalmente in montagna, ma negli ultimi anni è stato avvistato anche a quote più basse. Enrico Ferraro sottolinea la sua adattabilità e la capacità di vivere in ambienti diversi.

 

Il gallo cedrone, Rotelli: «Ha bisogno di condizioni ambientali particolari, non disturbiamolo»

Il gallo cedrone ha bisogno di condizioni ambientali particolari e di rispetto per la sua tranquillità.