A cura di Alfonso De Cesare Referente OTTO Escursionismo CBP
Settimana Nazionale dell'EscursionismoSi è conclusa la Settimana Nazionale dell’Escursionismo e Cicloescursionismo, tenutasi a Celle di Bulgheria (SA) dal 10 al 14 settembre.
Durante i cinque giorni sono state svolte attività in ambiente e attività culturali, trasformando il piccolo centro pedemontano in una sorta di ombelico del mondo degli escursionisti.
Per il paesino, pur abituato alla presenza dei soci della Sottosezione locale, l’evento ha rappresentato un’immersione nelle attività della nostra associazione e una conoscenza diretta della stessa, perfettamente in linea con i dettami del nostro statuto: conoscere e far conoscere l’ambiente montano.
Le presenze complessive non sono state elevate, ma hanno comunque superato le 600 prenotazioni per gli eventi, senza considerare le presenze istituzionali e gli aggregati locali, che hanno contribuito a incrementare ulteriormente il numero.
I soci presenti provenivano da 55 sezioni di diverse regioni: Piemonte, Veneto, Lombardia, Friuli, Marche, Toscana, Lazio, Abruzzo, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.
Le presenze giornaliere hanno mostrato un andamento crescente verso il fine settimana, con il picco massimo al sabato sera, che ha superato le 200 presenze, considerando anche i non soci che hanno partecipato alla serata.
Le escursioni programmate si sono svolte regolarmente, con un solo evento annullato per ottimizzare le programmazioni e gli spostamenti dei soci.
In dettaglio, sono state portate a termine:
7 escursioni per i Seniores
7 escursioni per Escursionisti
3 escursioni Ciclo
3 escursioni Giovani
1 escursione Family CAI
Trekking in 4 tappe della Costa del Cilento da Palinuro a Scario, che ha registrato la maggiore affluenza
L’organizzazione ha previsto un servizio navette per collegare i siti di residenza con le partenze delle escursioni, creando una rete di collegamento fra strutture e ambiente non consueta in quella porzione di territorio.
Non sono mancati soci che hanno partecipato esclusivamente agli eventi culturali pomeridiani, riscuotendo un discreto successo.
Il percorso culturale di approfondimento, articolato in due incontri giornalieri, ha affrontato tematiche quali:
i dati medici raccolti dalla Commissione Medica Regionale
i dati raccolti dal Comitato Scientifico presso il Rifugio Sentinella sul Monte Cervati (1899 m), seconda vetta della Campania
i cammini presenti nel territorio
le problematiche derivanti dal cambiamento climatico
Alcuni soci hanno scelto di percorrere autonomamente i sentieri proposti.
L’evento culturale conclusivo è stato dedicato alla conoscenza del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, con interventi del Presidente e del Direttore del Parco.
La serata finale ha previsto un momento conviviale con danze popolari e i saluti con il passaggio del testimone all’Abruzzo, che curerà la prossima edizione.
A conclusione della settimana, sabato sera, il saluto del Comitato Direttivo Centrale è stato portato dal referente della Commissione Centrale Escursionismo, Mario Vaccarella, il quale ha ringraziato, a nome del Presidente Generale, la Sottosezione di Celle di Bulgheria per l’ottima organizzazione, l’impegno dell’escursionismo e della CCE, del CAI Scuola e di tutti coloro che hanno collaborato.
Il clima che si è respirato durante le giornate e le serate nella piazza principale di Celle di Bulgheria è stato sereno e di condivisione, favorendo nuovi contatti e rafforzando quelli già esistenti, all’insegna del motto: “La montagna unisce.”