 
 Nella giornata di martedì 28 ottobre 2025, ospitato dalla delegazione di Regione Lombardia a Bruxelles, si è svolto l’evento conclusivo del progetto europeo TranStat – Transition to Sustainable Ski Tourism in the Alps of Tomorrow, dedicato alle politiche per la transizione sostenibile delle località sciistiche alpine.
L’iniziativa, organizzata da Regione Lombardia in collaborazione con UNIMONT – Polo alpino dell’Università degli Studi di Milano, Région Auvergne Rhône-Alpes e il capofila di progetto INRAE – Institut national de recherche pour l’agriculture, l’alimentation et l’environnement, ha rappresentato il momento finale di un percorso triennale che ha coinvolto istituzioni, ricercatori e stakeholder di sei Paesi alpini.
A fare gli onori di casa sono stati Roberta Negriolli, delegata di Regione Lombardia a Bruxelles, e Luca Vaghi, Dirigente dell’Unità organizzativa Impianti sportivi e infrastrutture per la montagna. In apertura sono stati trasmessi i video-saluti di Federica Picchi, Sottosegretario con delega a Sport e Giovani della Lombardia, e di Fabrice Pannekoucke, Presidente del Consiglio regionale dell’Alvernia-Rodano-Alpi. In rappresentanza del Polo UNIMONTdell’Università degli Studi di Milano è intervenuta la professoressa Anna Giorgi, partner del progetto TranStat.
La mattinata è proseguita con la presentazione dei principali risultati del progetto e delle raccomandazioni politiche, a cura di Emmanuelle George (INRAE) e Marusa Goluza (Research Centre of the Slovenian Academy of Sciences and Arts). Le linee guida emerse mirano a promuovere modelli di sviluppo turistico più resilienti, inclusivi e sostenibili, capaci di rispondere alle sfide poste dal cambiamento climatico e dalle trasformazioni economiche e sociali delle aree alpine.
Due tavole rotonde hanno poi approfondito i progetti e le iniziative europee per la transizione delle aree montane e le strategie di lungo periodo per lo sviluppo sostenibile delle località sciistiche. Tra i relatori sono intervenuti Anna Giorgi (Responsabile del Polo UNIMONT – Horizon Europe MountResilience), Andrea Omizzolo (EURAC Research – Interreg Alpine Space BeyondSnow), Lucas Meheux (Agence des Pyrénées – Interreg PITON), insieme ai rappresentanti di EUSALP, Arge Alp, Alpine Space Programme e altri organismi europei impegnati nelle politiche per le regioni alpine.
TranStat, BeyondSnow e PITON, insieme a Euromontana, hanno poi presentato un Policy Paper condiviso, frutto dell’integrazione delle raccomandazioni emerse da ciascun progetto in un unico documento strategico. Questo approccio collaborativo consente di elaborare politiche basate su contesti montani diversi, ma unite da una visione comune per la resilienza e la sostenibilità delle regioni alpine europee.
La sessione conclusiva, coordinata da Regione Lombardia e UNIMONT, ha visto la partecipazione dei rappresentanti della Commissione Europea (DG AGRI) e del Comitato Europeo delle Regioni, confermando l’importanza di una cooperazione multilivello per sostenere la competitività e la vitalità dei territori montani. Il confronto ha permesso di condividere strumenti operativi e proposte concrete per accompagnare le comunità alpine nella transizione verso un futuro sostenibile e di discutere il Policy Paper comune.
Il progetto TranStat, cofinanziato dal Programma Interreg Alpine Space, proseguirà fino alla fine del 2025 con la diffusione dei risultati e la promozione delle strategie emerse, con l’obiettivo di consolidare una rete europea di conoscenza e azione per la sostenibilità delle località montane.