Sulle orme del “viandante solitario”: nasce il Cammino di Ermenegildo nell’Oasi Zegna

Un nuovo percorso escursionistico di tre giorni e 51 chilometri si snoda nel cuore delle Alpi Biellesi, nell’Oasi Zegna, tra storia industriale, cultura del territorio e bellezza naturale.
Sul Cammino Ermenegildo © Oasi Zegna

È stato inaugurato il Cammino di Ermenegildo, un itinerario escursionistico ad anello pensato per camminatori di livello intermedio che attraversa l’Oasi Zegna, un'area montana protetta e rigenerata dalla visione pionieristica di Ermenegildo Zegna, imprenditore e appassionato camminatore definito “il viandante solitario”. L’iniziativa presentata dai nipoti del fondatore, è un omaggio al suo spirito visionario e alla sua profonda dedizione alla montagna come risorsa collettiva.

 

Le tappe

Il cammino, lungo 51 chilometri con 2020 metri di dislivello, si svolge in tre tappe con un tempo di percorrenza totale stimato in 16 ore. Si snoda tra boschi, pascoli d’alta quota, mulattiere e antichi sentieri tracciati a inizio Novecento, offrendo panorami spettacolari sulla Pianura Padana e sull’arco alpino.

 

Tappa 1: Trivero Valdilana – Bocchetto Sessera (15 km, 880 m D+, 5 h)

Dal centro di Trivero, sede storica del Lanificio Zegna, il cammino sale tra boschi rigenerati per volere del fondatore fino al Bocchetto Sessera, snodo tra la pianura e la selvaggia Valsessera. Qui si respira ancora lo spirito pionieristico che guidò Ermenegildo nella progettazione della Panoramica Zegna, oggi cuore pulsante dell’Oasi.

Sul Cammino Ermenegildo © Oasi Zegna

Tappa 2: Anello dell’Alta Valsessera (18 km, 810 m D+, 6 h)

La seconda giornata esplora la parte più incontaminata dell’Oasi Zegna. L’Alta Valsessera, percorsa ad anello con partenza e arrivo al Bocchetto Sessera, è un concentrato di natura selvaggia e memoria geologica: qui passa la faglia insubrica, confine tra le placche africana ed europea, e si incontrano antichi siti archeominerari, testimonianza della vita e del lavoro di un tempo.

 

Tappa 3: Ritorno panoramico a Trivero Valdilana (18 km, 330 m D+, 5 h)

L’ultima tappa rientra verso Trivero lungo mulattiere storiche e piste forestali, offrendo una suggestiva vista sulla vallata. Lungo il percorso, sosta alla Locanda Argimonia, nata come rifugio per operai durante la costruzione delle gallerie della Panoramica Zegna e oggi punto ristoro per escursionisti.