
Un festival in continua evoluzione, capace di unire grandi marchi dell’escursionismo, professionisti della montagna e appassionati. L’edizione 2025, che si svolgerà tra il centro storico di Saluzzo e l’area della Caserma Musso, si arricchisce di nuove proposte, tra cui il Vibram Village, il nuovo punto di riferimento per il festival, e un programma che mescola esperienze outdoor, incontri e momenti di formazione.
Didattiland e il valore della sostenibilità
Una delle anime del festival è Didattiland, la giornata dedicata alle scuole, che quest’anno vedrà la partecipazione di oltre 1400 studenti provenienti dalle province di Cuneo e Torino. Al centro del percorso educativo c’è la consapevolezza ambientale e la responsabilità nella produzione: il laboratorio Dietro l’etichetta, realizzato con Aku e Ferrino, illustrerà ai ragazzi il valore della trasparenza nella progettazione delle calzature outdoor.
"L’idea è quella di educare le nuove generazioni, rendendole parte attiva di un grande progetto di territorio", sottolineano gli organizzatori.
Un festival per tutti, tra sport e incontri
Per tre giorni Saluzzo sarà animata da 24 attività outdoor, tra cui bike, trekking e il primo Urban Trail, e ospiterà grandi nomi dell’alpinismo e dello sport, come Matteo Della Bordella, Franco Collé e Andrea Lanfri. L’anteprima del festival vedrà la proiezione di Odyssea Borealis, un viaggio nell’esplorazione con Della Bordella.
Non mancheranno eventi spettacolari come il Saluzzo Street Boulder Festival by Vibram e le proposte per vivere la montagna in modo attivo, dal progetto Scia con Terres Monviso alla Balloon Bike.
Con oltre 30 stand, 6 cucine e la partecipazione di enti e aziende da tutta Italia e dalla Francia, il Terres Monviso Outdoor Festival si conferma come un punto di riferimento per chi vive l’outdoor con passione e consapevolezza.
Per il programma completo: https://visit.terresmonviso.eu/terres-monviso-outdoor-festival/