Nick Dixon su The real cool fool © M. HuttonNick Dixon ha effettuato la prima salita di The real cool fool (E8, 6b in gradi inglesi) a Hen Cloud, nello Staffordshire, Midlands Occidentali. La via, di "appena" 18 metri scarsamente proteggibili è una variante di The cool fool (E6 6b) di Gary Gibson del 1982, che devia a metà del suo sviluppo per utilizzare le protezioni di Rib crack. The cool fool è stata scalata anche da James Pearson e Jon Read, Dixon ipotizza un grado di E6/7 per la linea. The real cool fool invece rimane fedele allo spigolo, aggirando qualsiasi potenziale deviazione per le protezioni e puntando dritto verso il top.
Nonostante ci siano alcuni punti dove proteggere in alto, la maggior parte del percorso è essenzialmente da fare in solo. Il post di Nick ci aiuta a capire qualcosa di più rispetto alla salita effettuata. "Avevo parlato con James Pearson e Mark Sharratt e sembra che James abbia effettuato una salita, supponendo che fosse la prima, quando aveva 16 o 17 anni. Aveva messo un friend sulla destra, a circa metà altezza, cam che aveva posizionato da capocordata (in modo del tutto sensato). I ricordi di questo evento sono annebbiati dal tempo ed è possibile che James abbia scalato la linea in solo? Comunque, ieri [8 maggio, ndr] l'ho fatta senza deviazioni ed è stato divertente. Richiedeva un controllo maggiore rispetto ad alcuni E9 che ho chiuso, quindi ritengo che E8 6b sia una valutazione accettabile per un lavoro del genere. Che ne dite? Grazie infinite per la sosta Beau e per le foto Mike, Ethan e Andy".
Alcuni dei più diffusi siti per climber definiscono l'itinerario raramente ripetuto e basta dare un'occhiata al video e alle foto postate da Dixon per comprendere il motivo: meglio non cadere, anche se la difficoltà tra l'8a+/8b della scala francese impone una grande padronanza della tecnica, oltre che self control.
Con questa salita, Dixon è tornato a scalare in una regione che già 40 anni fa lo aveva visto cimentarsi con successo sulla difficoltà di E8, arrampicando a più riprese sull'arenaria dello Staffordshire. Dixon ha comunque aggiunto che in un'ottica contemporanea la via non ha passaggi davvero duri, limitandosi a movimenti di boulder 6b+ (grado Fontainbleau).
Nick Dixon
Con alle spalle oltre quarant’anni di attività verticale, Nick Dixon è una figura di riferimento nell’arrampicata trad britannica. Attivo sin dagli anni Ottanta, Dixon è noto per aver firmato prime salite e ripetizioni su alcuni degli itinerari più impegnativi del Regno Unito, tra cui la leggendaria Indian Face (E9 6c) a Clogwyn Du’r Arddu. La sua carriera è segnata da una costanza impressionante: vie su gradi estremi affrontate con lucidità, creatività e un’etica rigorosa. Oltre all'attività su roccia, è anche istruttore e autore di guide, contribuendo alla diffusione della cultura trad.
Il video