L'evento inaugurale della mostra © Facebook UniVerso - Università di TorinoÈ stata inaugurata venerdì 18 luglio nel Cortile del Rettorato (via Po, 17 / via Verdi, 8 - Torino) la mostra interattiva multimediale “2025 I Ghiacciai. Testimoni della crisi climatica”, promossa dall’Università di Torino all’interno del progetto UniVerso.
L’inaugurazione si è svolta nell’ambito di un nuovo appuntamento delle Colazioni in Rettorato, un format che unisce riflessione, cultura e convivialità nelle prime ore del mattino. Il breakfast and talk, accompagnato da una suggestiva sonorizzazione live a cura di Luca Morino e Andrea Ferroni, ha rievocato l’atmosfera delle Alpi all’alba, accogliendo il pubblico tra suoni, proiezioni e racconti di chi ogni giorno studia i cambiamenti in alta quota.
La mostra, aperta al pubblico fino all’8 settembre 2025, è stata realizzata con il contributo del Club Alpino Italiano e del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino, con il patrocinio della Città di Torino. L’allestimento si inserisce nell’ambito dell’Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai e intende offrire una riflessione articolata e scientificamente fondata sullo stato di crisi dei ghiacciai e sui cambiamenti climatici in atto.
L'intervento di Marco Giardino durante l'inaugurazione © Facebook UniVerso - Università di TorinoIl percorso espositivo
Curata da Marco Giardino e Giovanni Mortara, con la supervisione di Giulia Carluccio, la mostra si sviluppa lungo tre direttrici principali:
Percezione, attraverso immagini storiche, narrazioni e testimonianze visive che evocano la memoria dei ghiacciai;
Conoscenza, con dati, strumenti e contenuti scientifici per comprendere i fenomeni in corso;
Consapevolezza, per riflettere sull’impatto reale della crisi climatica e sulle nuove sfide che interessano l’ambiente montano.
L’allestimento multimediale, progettato da Gianfranco Cavaglià con Anna Rita Bertorello e realizzato da Grantorino Design, accompagna il visitatore in un percorso interattivo: dall’ingresso di via Po, una videoinstallazione ideata da Luca Morino e realizzata da Vi-Ma simula simbolicamente la fusione dei ghiacci a ogni passo, rendendo tangibile l’impronta umana sul Pianeta. Gigantografie provenienti dall’archivio storico del Comitato Glaciologico Italiano, messe a confronto con immagini attuali, mostrano l’evidente arretramento dei ghiacciai. I pannelli sotto il porticato offrono approfondimenti testuali e digitali accessibili tramite QR code, mentre nella Galleria UniVerso una serie di video racconta la storia e le attività del Comitato Glaciologico.
La realizzazione dei contenuti scientifici è stata curata da Marco Giardino e Giovanni Mortara; i contributi letterari da Carmen Concilio; le produzioni video e digitali da Luigi Perotti e Francesco Parizia; le immagini fotografiche da Pino Dell’Aquila e la grafica da Bosio.Associati.
Orari di apertura
La mostra è visitabile gratuitamente dal 18 luglio all’8 settembre 2025, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 18.
Chiusura estiva del Palazzo del Rettorato: dall’11 al 15 agosto 2025.