Tragedia nel Verdon: muoiono in un incidente Benjamin Guigonnet e Quentin Lombard

Le due guide di alta montagna, formatori all’ENSA di Chamonix e figure di rilievo dell’alpinismo francese, sono decedute dopo un volo di 700 metri con l’auto. La comunità alpinistica è sotto shock, a pochi giorni dalla scomparsa di Christophe Jacquemoud.
Quentin Lombard e Benjamin Guigonnet

Il 37enne Benjamin Guigonnet e il 34enne Quentin Lombard, 34 anni, entrambi guide di alta montagna e formatori all’ENSA di Chamonix e figure di spicco dell’alpinismo francese hanno perso la vita in un incidente stradale la notte del 18 settembre scorso.

Secondo le autorità e quanto riportato dalle testate francesi AlpineMag e Le Dauphine Libre, l’incidente è avvenuto poco prima della mezzanotte sulla Route des Crêtes, nelle Gorges du Verdon, regione sud-orientale della Francia. Il veicolo su cui viaggiavano Guigonnet e Lombard è uscito di strada, precipitando in un burrone di circa 700 metri. Entrambi sono morti sul colpo. Al momento non sono state accertate con precisione le cause dell’uscita di strada: la carreggiata è strettae tortuosa.

 

Benjamin Guigonnet aveva ricevuto, nel 2018, il prestigioso Piolet d’Or insieme ad Hélias Millerioux e Frédéric Degoulet per la prima ascensione della parete sud del Nuptse (7742 m) in Nepal. Guigonnet era diventato guida di alta montagna nel 2011 e lavorava come istruttore all’ENSA di Chamonix. Era molto noto nel mondo dell’alpinismo per le sue capacità, ma anche per i suoi impegni nella formazione dei giovani. Era padre di due figli.

Quentin Lombard era guida di alta montagna dal 2017 e già istruttore nazionale di sci alpino dal 2014. Anche lui faceva parte del corpo docenti di ENSA, con un ruolo significativo nella formazione dei giovani alpinisti.

L'ENSA, la Compagnia delle Guide di Chamonix e il Groupe de Haute Montagne (GHM) hanno espresso cordoglio e sgomento per la perdita. Una tragedia che arriva a solo pochi giorni dalla scomparsa di Christophe Jacquemoud, morto lo scorso 12 settembre nel massiccio del Monte Bianco.