Un canto lungo gli Appennini: successo per la 37ª edizione del Festival a Montalto Marche

A Montalto delle Marche il Festival degli Appennini, uno degli appuntamenti corali più longevi d’Italia. Quattro cori si sono alternati in una serata di grande musica popolare tra tradizione, passione e memoria.
37° Festival degli Appennini - Esibizione del Coro La Cordata

Sabato 17 maggio 2025, a Montalto delle Marche, si è svolta con grande successo la 37ª edizione del Festival degli Appennini, manifestazione musicale dedicata ai canti della montagna, alpini e popolari, che si tiene ogni anno senza interruzioni dal 1988. Organizzato dal Coro “La Cordata”, il festival rappresenta un punto di riferimento per la coralità popolare italiana, ospitando nel tempo alcune tra le migliori formazioni del panorama nazionale.

L’edizione di quest’anno si è aperta con l’esecuzione del Coro “Giovani Cantori” dell’Istituto Comprensivo Rotella Montalto, diretto dal maestro Emiliano Finucci, che ha proposto un repertorio di canti popolari trentini e abruzzesi, dimostrando un ottimo lavoro formativo.

A seguire, l’attesa esibizione del coro di casa, “La Cordata”, guidato dal M° Patrizio Paci, che ha presentato brani trentini e lombardi, con particolare cura nell’equilibrio sonoro e nell’espressività, frutto anche delle recenti lezioni di perfezionamento con il vocalista Giorgio Larcher.

Spazio poi al prestigioso Coro CAI di Sondrio, diretto dal M° Michele Franzina: una formazione di quaranta elementi che ha saputo offrire al pubblico interpretazioni potenti e raffinate, tra canti popolari italiani e internazionali, ricche di dinamiche e sfumature emozionanti.

A concludere la serata, il ritorno dopo undici anni del Coro “Aqua ciara” di Recoaro Terme (VI), diretto dal M° Franco Zini, una formazione veneta di impostazione satiana che ha proposto con grande qualità vocale un repertorio composto da canti alpini, trentini e della tradizione locale veneta.

Applausi scroscianti e una sala gremita da circa 500 spettatori, provenienti dalle Marche e dall’Abruzzo, hanno sottolineato il livello complessivo delle esecuzioni. Al termine del concerto, la consueta consegna delle targhe ha preceduto l’esecuzione corale comune di “La montanara” e del “Signore delle cime”, durante la quale il pubblico si è unito in un coinvolgente canto corale.

Il festival è stato condotto con eleganza e competenza da Antonella Regnicoli, affiancata da Anna Giorgetti, e arricchito da momenti conviviali e gastronomici. Domenica mattina, i cori ospiti hanno animato la Santa Messa celebrata da Don Lorenzo, parroco e corista, rendendo questa due giorni un evento ancora più sentito dalla comunità.

Nel corso degli anni, il Festival degli Appennini si è affermato come uno degli appuntamenti più significativi del panorama corale italiano, contribuendo alla valorizzazione del canto popolare e del territorio appenninico, in un contesto che vede la città di Montalto Marche custode e promotrice della tradizione musicale.