Valle del TanaroUn percorso tra paesaggi suggestivi, biodiversità e storia locale per avvicinare grandi e piccoli alla montagna. È questo lo spirito di “Una Montagna di Esperienze”, il ciclo di escursioni e attività promosso dal Conitours – Consorzio Operatori Turistici della provincia di Cuneo – insieme all’Ente di Gestione delle Aree Protette Alpi Marittime e al CAI di Cuneo.
Il progetto, che si sviluppa lungo il tracciato del Sentiero Italia CAI, ha l’obiettivo di far conoscere il patrimonio naturale, storico e culturale delle valli alpine cuneesi attraverso attività esperienziali e accessibili a tutti.
Il sesto appuntamento è in programma sabato 30 agosto con l’escursione Alla scoperta della fauna in Valle Tanaro. Un itinerario che condurrà i partecipanti nell’alta valle, definita “terra di mezzo”, nel cuore delle Alpi Liguri. Tra specie floreali comuni e relitti glaciali, sarà possibile osservare da vicino anche il mondo degli ungulati di alta quota.
Il ritrovo è fissato alle 8:30 presso Upega o Carnino (a seconda delle condizioni meteo, il punto sarà comunicato il giorno precedente). L’escursione prevede un dislivello di circa 950 metri e uno sviluppo complessivo di 10 chilometri, con rientro nel pomeriggio. È richiesto abbigliamento adeguato con scarponcini da trekking e pranzo al sacco a cura dei partecipanti.
La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione al numero 0171 696206 o via mail a info@cuneoalps.it. Il programma completo delle attività è disponibile sul sito www.cuneoalps.it.
L’iniziativa rientra nel progetto “Una Montagna di Esperienze: Turismo Sostenibile sul Sentiero Italia CAI in Piemonte”, finanziato dal Ministero del Turismo con il contributo del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e con il patrocinio della Regione Piemonte.