© Sentiero Italia CAIContinua il viaggio alla scoperta delle montagne cuneesi con il progetto “Una Montagna di Esperienze”, promosso da Conitours, in collaborazione con l’Ente di Gestione delle Aree Protette Alpi Marittime e il CAI di Cuneo. Il prossimo appuntamento, in programma sabato 26 luglio, propone una giornata di escursione lungo il Sentiero Italia CAI, immersi nella natura selvaggia del Parco Naturale delle Alpi Marittime.
Il percorso, ad anello, partirà dalle Terme di Valdieri per raggiungere il panoramico Rifugio Morelli-Buzzi, attraversando scenari di straordinaria bellezza: boschi di faggi e conifere, il suggestivo Lagarot di Lourousa – piccolo specchio d’acqua incastonato sotto la morena del Canalone di Lourousa – e ambienti d’alta quota tra detriti e macereti, che raccontano la storia geologica delle Marittime.
L’escursione è pensata per camminatori allenati (difficoltà E) e prevede un dislivello positivo di +1011 metri per una durata complessiva di circa 6 ore e mezza di cammino. Il ritrovo è fissato per le 8.15 alle Terme di Valdieri, con rientro previsto per le 17.00. È richiesto l’uso di scarponcini da trekking e il pranzo al sacco è a carico dei partecipanti.
La partecipazione è gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione al numero 0171 696206 o via email all’indirizzo info@cuneoalps.it. Il calendario completo delle attività è disponibile sul sito www.cuneoalps.it.
“Una Montagna di Esperienze” è parte del progetto “Turismo Sostenibile sul Sentiero Italia CAI in Piemonte”, finanziato dal Ministero del Turismo con il contributo del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e con il patrocinio della Regione Piemonte. Un’occasione per vivere la montagna con lentezza, in famiglia o in gruppo, esplorando le meraviglie naturali e culturali delle valli alpine cuneesi.