Una Montagna di Salute 2025: escursioni CAI per salute e ambiente

La Commissione centrale medica del Club alpino italiano organizza a maggio tredici escursioni in nove regioni nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile di AsviS. La presidente D’Angelo: "la diffusione della conoscenza dei corretti stili di vita è ancora più efficace attraverso l'interazione diretta dei destinatari con gli ambienti naturali"
Una montagna di salute

I corretti comportamenti e le buone abitudini di vita incidono sulla salute delle persone e sono fondamentali per il loro benessere psico-fisico. Salute e benessere sono condizionati dall’ambiente che si frequenta, in particolare nell'era dei cambiamenti climatici, che hanno effetti diretti sulla salute stessa. È questo il messaggio che la Commissione centrale medica del Club alpino italiano intende diffondere con la quinta edizione dell’evento nazionale diffuso Una montagna di salute, che prevede tredici escursioni in nove regioni italiane nel mese di maggio.

 

I temi trattati

Durante le escursioni si parlerà dell’esposizione della pelle ai raggi ultravioletti in montagna, che aumentano di intensità con l’aumento delle temperature e la diminuzione dello strato di ozono, dell’importanza dell’attività motoria, in particolare quella che coinvolge principalmente un metabolismo di tipo aerobico di lunga durata, come l’escursionismo.
I singoli appuntamenti rappresenteranno anche un’occasione per diffondere la cultura della sostenibilità per ridurre le disuguaglianze in tutti i contesti, anche montani.

Tra gli argomenti anche un focus sugli alimenti ultra-processati, caratterizzati da una correlazione tra maggior consumo e alto rischio di multimorbilità, ovvero la combinazione di due o più malattie croniche tra cui cancro, diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari, come emerso da un importante studio internazionale pubblicato su The Lancet, “European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition (Epic)”.

 

L'approccio “One-Health”

Nel contesto attuale, inoltre, le evidenze scientifiche sottolineano sempre di più le influenze sulla salute dei fattori ambientali, dei cambiamenti climatici e della perdita della biodiversità.
Le nostre commissioni mediche territoriali possono aiutare a comprendere le informazioni riguardanti la salute in relazione all’ambiente: la cosiddetta 'Environmental health literacy'”, afferma Carla D’Angelo, presidente della Commissione centrale medica del Cai. "I temi presentati nelle escursioni saranno dunque sviluppati sotto diversi punti di vista, in accordo con l’approccio ‘One-Health’, ovvero una salute unica, che comprenda quella degli esseri umani, degli animali, delle piante e dell'ambiente".

 

Stili di vita e interazione con gli ambienti naturali

Durante le camminate saranno dunque forniti ai partecipanti indicazioni sui corretti stili di vita da seguire e sulla loro importanza in quanto componenti dei “Determinanti della Salute”: i fattori che influenzano lo stato di salute di un singolo individuo, di una comunità o di una popolazione.

"La diffusione della conoscenza dei corretti stili di vita è ancora più efficace attraverso l'interazione diretta dei destinatari con gli ambienti naturali", continua Carla D’Angelo. “L’attività escursionistica, svolta mentre si espongono questi argomenti, diventa strumento per facilitare la comprensione degli argomenti e favorirne la consapevolezza”.

 

Sette appuntamenti questo fine settimana

Le prime tre escursioni sono in programma sabato 10 maggio in Liguria e Marche, rispettivamente all’Isola del Tino, alle Baite F.lli Cioci” e tra Levanto e Bonassola.

Ne seguiranno altre quattro domenica 11 maggio in Sicilia, Veneto, Abruzzo ed Emilia-Romagna, rispettivamente sul Sentiero Lapide Malerba, sul Monte Zugna, al Rifugio Macchia Spinosa e sul Monte Sillano.

 

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile

“Una Montagna di Salute” è inserito nel programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025, promosso da ASviS (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, alla quale aderisce anche il Cai).

La prevenzione e la promozione della salute sono infatti inclusi nei Target del Goal 3 dell'Agenda 2030: la capacità di garantire una salute sostenibile è sollecitata dagli organismi internazionali, che evidenziano la necessità del sopracitato approccio “One-Health”.

Le singole escursioni sono organizzate dalle Commissioni mediche regionali e interregionali e dalle Sezioni locali del Cai.

 

Per informazioni

2025.festivalsvilupposostenibile.it

 

Fonte: Ufficio Stampa CAI