Matteo Pasquetto © FB Matteo PasquettoDomenica 31 agosto 2025, Casa Matteo Varese, fondo istituito presso la Fondazione Comunitaria del Varesotto, per volontà della famiglia, in memoria di Matteo Pasquetto, alpinista e aspirante Guida Alpina di Varese, deceduto prematuramente nell’agosto 2020 sul Monte Bianco, propone l’annuale appuntamento “Evento di fine estate”. L’iniziativa, si svolgerà presso la Parrocchia della Brunella, a Varese.
Il titolo scelto per l’edizione 2025 è “Il tempo passa. L’amore resta”. Sono passati precisamente 5 anni dalla scomparsa di Matteo, avvenuta il 7 agosto del 2022, a seguito di un incidente in discesa sul Monte Bianco, dopo l’apertura della via “Il Giovane Guerriero”, sulle Grandes Jorasses, insieme a Matteo Della Bordella e Luca Moroni.
Aveva 26 anni all’epoca e, come viene ricordato sul sito ufficiale di Casa Matteo, “amava profondamente la montagna tanto da dedicare tempo, energia, determinazione per fare della sua passione il suo lavoro”. L’idea di istituire un fondo in sua memoria, deriva dall’intento della famiglia di mantenere viva quella passione e quella energia che gli consentivano di coinvolgere chiunque lo avvicinasse, giovani e meno giovani. Obiettivo del fondo è di sostenere progetti che vedano i giovani come destinatari ma anche protagonisti.
Tra i progetti attualmente sostenuti dal fondo, vi è anche la istituzione, su base annuale, di una borsa di studio per Guide Alpine del Collegio delle Guide Alpine della Lombardia.
I dettagli dell’Evento dell’Estate
L’evento, in programma nell’ultimo giorno di agosto, sarà interamente dedicato ai giovani. Il programma di sala prevede l’esibizione di giovani professionisti della musica classica, con curriculum rilevanti nonostante la giovane età, che già si impegnano nella crescita di nuovi talenti.
L’iniziativa vedrà anche l’attivazione di una raccolta fondi, il cui ricavato sarà destinato al Progetto Happiness del Decanato di Varese, il cui obiettivo è offrire agli adolescenti di Varese uno spazio accogliente in cui ritrovarsi, per studiare, farsi compagnia, confrontarsi, con la costante presenza ma discreta di educatori professionali in servizio e di adulti volontari.
“Da quattro anni le porte dell’oratorio di Varese Centro, in via san Francesco sono aperte a tutti gli adolescenti che non hanno un luogo dove stare, dove incontrare adulti per un confronto, un aiuto o anche solo per intrattenersi qualche ora – spiega il Comitato Casa Matteo- . Happiness è un progetto fortemente voluto in tempi di post COVID dalla Pastorale Giovanile del Decanato di Varese e sta facendo scuola in tutto il Nord Italia”.
Il progetto, che prevede la creazione di aree ricreative e laboratori, ha portato all’apertura di una sala di registrazione, in uso da parte ci un gruppo di giovani appassionati di musica.
“Come Comitato Casa Matteo, riteniamo che, in ogni nostra azione, si parte da un’iniziativa personale, di un piccolo gruppo, ma si va poi a coinvolgere altri, andando al di là di chi comincia e soprattutto andando a coinvolgere la comunità intera che beneficia direttamente ed indirettamente di queste azioni. Happiness è a servizio della città perché è luogo educativo nel senso antico e sempre nuovo del termine: fa uscire, tira fuori il meglio di ogni ragazzo/a ma soprattutto lo fa agganciandone il suo desiderio.”
Di seguito il programma dell’evento:
Ore 17:00 – Concerto per pianoforte e clarinetto, a cura di Lorenzo Bovitutti e Giona Pasquetto. Il concerto è aperto a tutti, a libera offerta. Secondo indicazioni del Maestro Bovitutti, il suo onorario sarà destinato a due allievi meritevoli, iscritti all’Accademia Bossi di Bodio Lomnago, in cui è docente.
Ore 19:00 – Santa Messa in memoria di Matteo Pasquetto, animata dal Praise the Lord Gospel Choir di Cassano Magnago, concelebrata da Mons. Panighetti, già Prevosto della Città di Varese.
Ore 19:45 – cena a base di polenta taragna e dolce “Matteo”, aperta a tutti, presso l’oratorio della Brunella. Prenotazione obbligatoria con contributo di 15€.
Dalle 18:00 in poi sarà possibile anche ritirare le torte del Panificio Bossi di Malnate, sponsor dell’iniziativa.
La locandina dell'evento © Casa Matteo