© Sentiero Italia CAIProsegue anche quest’anno il cammino di “Voci e Suoni del Sentiero Italia CAI”, la rassegna nazionale promossa dal Centro Nazionale Coralità del Club Alpino Italiano, che intreccia la passione per l’escursionismo con le tradizioni secolari del canto popolare di montagna.
Dopo il successo della prima edizione, l’iniziativa fa tappa nel Nordest italiano, con due fine settimana di eventi in Veneto tra fine giugno e luglio e una nuova edizione autunnale prevista in Friuli Venezia Giulia.
Arabba tra sentieri e armonie corali
Il primo appuntamento si è svolto nel weekend del 28 e 29 giugno ad Arabba (BL), nel cuore delle Dolomiti. Sabato, lungo le tappe B03 e B02 del Sentiero Italia CAI, gli escursionisti hanno percorso l’itinerario da Castello fino ad Arabba, passando per il Passo Falzarego. Un cammino di circa cinque ore e mezza, tra panorami spettacolari e antiche mulattiere.
A concludere la giornata, il concerto presso il Centro Congressi di Arabba, con le voci del Coro Amici dell’Obante(diretto da Svetlana Malets) e del Coro Fodom (diretto da Lorenzo Vallanza), che hanno regalato al pubblico un repertorio di canti profondamente legati alla cultura alpina.
La domenica successiva, il cammino è ripreso verso il Rifugio Kostner, lungo la variante C22-AA, con un ulteriore concerto pomeridiano al Rifugio Bec de Roces. L’organizzazione è stata curata dalle sezioni CAI di Valdagno e Livinallongo-Colle, con il patrocinio del Comune di Livinallongo, della Provincia di Belluno e della Fondazione Dolomiti UNESCO.
Musica e cammini tra Cortina e Comelico
Il secondo appuntamento della rassegna è previsto per sabato 19 e domenica 20 luglio, tra Cortina d’Ampezzo e il Comelico, grazie all’impegno delle sezioni CAI di Belluno e Verona.
Sabato sera, nella Basilica dei Santi Filippo e Giacomo di Cortina, si esibirà il Coro Scaligero dell’Alpe del CAI Verona, diretto da Matteo Bogoni. La serata sarà arricchita da un approfondimento culturale a cura di Elsa Zardini, presidente dell'Union de i Ladis de Anpezo.
Domenica 20 sarà invece dedicata alle escursioni sui sentieri dolomitici. Il Gruppo Giovani del CAI Verona percorrerà la tratta dal Passo Falzarego al Rifugio Lagazuoi, mentre le sezioni di Belluno e Val Comelico guideranno un’escursione da Malga Coltrondo al Col Quaternà, con approfondimenti naturalistici, storici e geologici curati da Gianluigi Topran D’Agata e Giorgio Osta. A completare la giornata, una cicloturistica in e-bike da Padola alla Malga Klammbach.
Gran finale, alle ore 17, con il concerto corale nella chiesa di San Luca Evangelista a Padola, dove si esibiranno il Coro Val Comelico (diretto da Luciano Casanova Fuga) e il Coro CAI Belluno (diretto da Elisa Isotton).
Appuntamento in autunno in Friuli Venezia Giulia
La rassegna si concluderà a ottobre con due appuntamenti in Friuli Venezia Giulia, il cui programma è attualmente in fase di definizione. Ancora una volta, il Sentiero Italia CAI si conferma non solo un cammino fisico ma anche culturale, capace di unire voci, storie e territori lungo le Alpi e gli Appennini.