“Gran Sasso. Il gigante del sud”: Stefano Ardito presenta il suo libro ...

C.A.I. SEZ. SULMONA
Gran Sasso - il gigante del Sud

 

Sarà il giornalista Lorenzo Grassi a presentare l’opera edita dalla casa editrice Solferino, dove il protagonista assoluto è il massiccio del Gran Sasso, con le sue affascinanti storie ed i suoi tristi accadimenti.

La narrazione di Ardito ha al centro la storia dell’alpinismo, dall’ascensione di Francesco De Marchi nel 1573 fino alla conquista sistematica di vette e pareti, alle imprese degli Aquilotti di Pietracamela e dei sestogradisti del secondo dopoguerra, e alle ascensioni di Pierluigi Bini, Giampiero Di Federico, Paolo Caruso e dei migliori arrampicatori di oggi.

Nel libro, però, emergono anche gli episodi di storia e di cronaca che si sono intrecciati intorno alle vette, alle valli e ai borghi del Gran Sasso. Tra questi: il boom e il declino della transumanza, il dramma degli alpini abruzzesi nelle due guerre mondiali, la Resistenza e la prigionia di Mussolini a Campo Imperatore, la nascita del Traforo e dei Laboratori del Gran Sasso, i terremoti del 2009 e del 2016, la valanga e la strage di Rigopiano.

L’autore racconta in maniera approfondita gli anni in cui il cuore del Gran Sasso era minacciato da piste e impianti di risalita, e l’intervento del CAI, delle associazioni ambientaliste e di personaggi dell’alpinismo e della cultura (Reinhold Messner, Walter Bonatti, Vittorio Gassmann, Gigi Proietti e Dacia Maraini) ha portato a imboccare una strada diversa: quella della tutela ambientale e del Parco.

Anche grazie a questa scelta, il Gran Sasso è ancora oggi il cuore vivo dell’Abruzzo e di tutta l’Italia appenninica, da cui arrivano le migliaia di appassionati che frequentano i due Corni e le altre cime del massiccio.

Una montagna, però, che accoglie e offre grandi emozioni anche a chi arriva da più lontano.

Appuntamento venerdì 16 maggio a Sulmona, presso la libreria Ubik in Corso Ovidio, 182