CineCAI 2025: la montagna sotto le stelle

C.A.I. SEZ. IMOLA

 

Anche quest’anno il Club Alpino Italiano sezione di Imola rinnova la sua proposta culturale estiva con CineCAI, il ciclo di proiezioni all’aperto dedicato alla montagna e alle sue mille sfaccettature: alpinismo, escursionismo, natura, ecologia.

Due gli appuntamenti previsti – martedì 15 e 22 luglio alle 21.30, a ingresso libero – nell’area spettacoli adiacente a Cà Vaina, in viale Saffi 50/b a Imola. La rassegna è inserita all’interno del ciclo “Fuori dal sentiero”, organizzato dal Centro Giovanile del Comune di Imola, con cui il CAI ha avviato una proficua collaborazione.

Un prologo di rilievo anticiperà il cartellone di CineCAI: giovedì 10 luglio, presso il Teatro Comunale dell’Osservanza, sarà proiettato Altrove di Gabriele Canu, vincitore del Premio Città di Imola al Trento Film Festival 2025. Il riconoscimento è sostenuto e patrocinato dal CAI Imola e dal Comune, e rappresenta un momento particolarmente sentito della rassegna, che da anni avvicina la cittadinanza al cinema di montagna.

Il calendario di CineCAI 2025 si presenta ricco di spunti:

Martedì 15 luglio – Alpinismo & Arrampicata
The Dawn Wall di Josh Lowell e Peter Mortimer (Austria-USA, 2017, 100’)
Il documentario racconta l’epica impresa di Tommy Caldwell e Kevin Jorgeson, che hanno incantato il mondo con la loro scalata al Dawn Wall, parete di 900 metri nello Yosemite National Park, ritenuta per anni impossibile da affrontare in libera.

Martedì 22 luglio – Natura, ambiente, ecologia
La regina di Casetta di Francesco Fei (Italia, 2018, 78’)
Una storia delicata e intensa ambientata nell’Appennino Tosco-Romagnolo: protagonista è Gregoria, l’ultima bambina nata nel borgo di Casetta di Tiara, che si appresta a lasciare il suo “regno” per proseguire gli studi. Un racconto tra infanzia e distacco, sullo sfondo di una montagna viva e poetica.

A seguire, nella stessa serata del 22 luglio, spazio anche alla sonorizzazione dal vivo di due storici documentari d’epoca a firma Mario PiacenzaAscesa al Cervino (14’, 1911-12) e Ascesa al Dente del Gigante (12’, 1911-12) – con l’accompagnamento musicale sperimentale del duo La Sindrome dell’Aceto.

«Non ho dubbi che, come sempre, gli imolesi appassionati di natura e montagna sapranno apprezzare il nostro impegno – ha dichiarato Ivano Cobalto, presidente della sezione CAI di Imola – il nostro obiettivo non cambia: animando alcune serate estive desideriamo promuovere argomenti di discussione, tra frequentazione della montagna, attività sportiva e attualissime tematiche ambientali. Sono fiducioso che in molti ci terranno compagnia, per goderci insieme la “montagna sotto le stelle”».