Il ponte vecchio © Fabio Placenti
A distanza di due anni dalla disastrosa alluvione che ha colpito la città e l’intera Romagna, l’appuntamento vuole essere un momento di riflessione e approfondimento su mutamenti climatici, dissesto idrogeologico e rischi sempre più frequenti legati ai fenomeni atmosferici estremi. Una serata divulgativa per comprendere meglio le dinamiche che coinvolgono il nostro ambiente e per smascherare le tante fake news che ancora circolano su questi temi.
Protagonisti dell’incontro saranno due esperti di grande rilievo. Il meteorologo Pierluigi Randi, presidente dell’Associazione Meteo Professionisti (Ampro), offrirà una panoramica tecnica e accessibile sui cambiamenti climatici in corso e sulle conseguenze che essi generano in termini di eventi estremi. Il geologo Paride Antolini, già presidente dell’Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna, porterà invece una lettura geologica e territoriale della fragilità del suolo e delle azioni necessarie per tutelare il paesaggio.
L’incontro è aperto a tutta la popolazione, con ingresso libero, e si inserisce tra le iniziative culturali con cui il CAI di Cesena vuole contribuire alla diffusione di una cultura della prevenzione e della consapevolezza ambientale, soprattutto in un territorio che ha vissuto in prima persona gli effetti devastanti della crisi climatica.