Francesco Casanova nuovo Presidente del CAI Emilia-Romagna per il trie ...

EMILIA ROMAGNA
Il nuovo direttivo GR Emilia Romagna

 

Casanova, di origini romagnole, raccoglie il testimone da Bizzarri, avvocato reggiano non rieleggibile per il limite dei due mandati, a cui va il ringraziamento di tutti i soci per il grande lavoro svolto nel corso degli ultimi sei anni. L’elezione di Casanova rappresenta un segno di continuità, garantendo il proseguimento dei progetti avviati e un forte legame con le istituzioni e le strutture centrali del CAI.

Accanto al nuovo Presidente, il Comitato Direttivo vede Giacomo Visconti Prasca nel ruolo di Vicepresidente, con delega ai rapporti con la CISASATER e il CAI Scuola. Tra i Consiglieri, Elisa Righetti sarà il riferimento per la Commissione Medica TER e la Commissione Escursionismo, Milena Merlo Pich rivestirà il ruolo di Segretaria Verbalizzante, mantenendo i rapporti con la Commissione AGTER, il Gruppo Giovani, il Family CAI e la SODAS. Davide Bonzi ricoprirà l’incarico di Tesoriere, mentre Aldo Cantoni curerà i rapporti con la TAM e la Commissione Sentieri e Cartografia. Vito Paticchia, infine, sarà il referente per il Comitato Scientifico e la Commissione Rifugi ed Opere Alpine.

Il CAI Emilia-Romagna rappresenta una realtà significativa nel panorama alpinistico italiano, con 20 Sezioni territoriali e oltre 21.500 soci. Nel 2024, le attività delle Sezioni hanno portato in Appennino e montagna oltre 25.500 persone, grazie a un totale di 1.560 uscite. A queste si aggiungono numerose serate culturali, corsi di formazione e la manutenzione di circa 7.000 km di rete sentieristica, un impegno costante per la salvaguardia e la valorizzazione del territorio.

Durante l’assemblea sono stati eletti anche i tre Revisori dei Conti – Pier Luigi Debbia, Alessandro Neri e Claudio Zanzi – i componenti del Comitato Elettorale – Amedeo Barbolini, Carlo Ferrari e Franco Conti – e i tre Probiviri – Arturo Mazzoni, Stefano Ovi e Giuseppe Guasconi.

Nelle prossime settimane verranno formate tutte le rinnovate Commissioni Tecniche Regionali (OTTO) per il triennio 2025-2028, dando così il via ufficiale al nuovo ciclo di attività del Gruppo Regionale Emilia-Romagna.