
La Giornata Nazionale dell’Albero 2025 ha visto ancora una volta la Sezione di Sulmona del CAI al fianco delle scuole primarie e secondarie del territorio, per un appuntamento diventato ormai un riferimento nella diffusione della cultura ambientale. Una collaborazione che ha coinvolto gli Istituti Comprensivi “Mazzini Capograssi”, “Radice Ovidio”, “Serafini Di Stefano” e la Scuola Primaria “Lombardo Radice”, con il supporto dell’Amministrazione comunale, dei Carabinieri Forestali e della Protezione Civile.
L’iniziativa, nata nell’ambito del progetto nazionale “Un Albero per il Futuro”, risponde agli obiettivi istituzionali del CAI, da sempre impegnato nella valorizzazione dell’ambiente, nella tutela del territorio e nella formazione delle nuove generazioni. Un impegno che, come ricordano i volontari della Sezione, nasce dalla consapevolezza che “nelle scuole si formano i cittadini di domani, coloro che saranno chiamati a compiere scelte fondamentali per l’ambiente e per la società”.
Durante la giornata gli alunni hanno partecipato alla messa a dimora di nuovi alberi nei giardini scolastici. Un gesto semplice ma potente, che i volontari del CAI hanno accompagnato con un messaggio chiaro: “Gli alberi, i boschi e la montagna non sono solo luoghi di meraviglia e avventura, ma un ecosistema fragile, che necessita del rispetto e della cura quotidiana di tutti”.
Il tema del cambiamento climatico è stato affrontato con linguaggi adatti ai più giovani, accostando alle parole l’esperienza diretta del prendersi cura di una pianta. La crescita degli alberi affidati agli studenti diventerà così un percorso educativo, un invito a riconoscere quanto il patrimonio naturale sia un bene comune indispensabile.
La Festa dell’Albero rappresenta per la Sezione di Sulmona una tappa di un cammino più ampio, che unisce attività escursionistica, educazione ambientale e promozione della cultura della montagna. Un impegno che, come sottolineano dal CAI, “va oltre le uscite in natura e si traduce in azioni concrete per costruire un futuro più verde e sostenibile”.
La Sezione rivolge un ringraziamento alla Dirigenza scolastica, agli insegnanti, agli studenti, all’Amministrazione Comunale, ai Carabinieri Forestali, alla Protezione Civile e a tutti i soci che hanno collaborato alla buona riuscita dell’iniziativa, contribuendo a diffondere un messaggio di consapevolezza e responsabilità condivisa verso l’ambiente.