
Nel 2024 sono state apposte sette tabelle informative che riportano l’iscrizione dei relativi alberi nell’Elenco degli Alberi Monumentali d’Italia, curato dalla Direzione Generale dell’Economia Montana e delle Foreste – DIFOR IV. Le tabelle indicano la specificità di ciascun esemplare e il numero identificativo.
Una grandissima gioia e soddisfazione vedere riconosciuta l’altissima valenza naturalistica della Foresta.
In virtù della Legge 10 del 14 gennaio 2023 (art. 7), in Sardegna è stato dato incarico al Corpo Forestale e all’Agenzia Forestas (per i territori di competenza) di coordinare e supportare i Comuni nell’elaborazione dell’Elenco Regionale degli Alberi Monumentali, previa verifica dei requisiti tramite un’apposita istruttoria tecnica.
A Tuviois sono stati istituiti, con Decreto Direttoriale n. 90222657 del 24/07/2020:
due individui singoli e
due insiemi omogenei di Leccio (Quercus ilex L.),
due individui di Fillirea (Phillirea latifolia L.)
e un insieme omogeneo di Olivastro (Olea europaea L. var. sylvestris (Mill.) Hegi),
iscritti nel Registro Nazionale degli Alberi Monumentali d’Italia (AMI), in capo al Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste (MASAF).
Tutto questo nella speranza di poter assegnare i circa 160 ettari di Foresta Vetusta all’Agenzia Forestas, attraverso l’acquisto da parte del Comune dai Cussorgiali.