
Il Club Alpino Italiano sezione di Imola, con il suo Gruppo Giovani e in collaborazione con l’associazione no-profit Senio River, organizza la proiezione di un documentario sul passaggio del fronte della Seconda Guerra Mondiale nella vallata del Santerno tra il 1944 e il 1945.
Il documentario sarà incentrato su filmati originali inediti, girati dalle stesse forze alleate impegnate nello sforzo bellico. La proiezione, a cura di Marco Dalmonte e Candido Parrucci dell’associazione Senio River, avrà il patrocinio dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, dell’Associazione Cà di Malanca e del Comune di Imola.
L’appuntamento è per venerdì 30 maggio alle ore 20.30, presso la Sala Gran Prix dell’Hotel Donatello, in via Rossini 25 a Imola. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Il CAI Imola invita tutta la cittadinanza a partecipare per assistere a una proiezione di documenti filmati originali, offerti alla collettività per ricordare e non dimenticare ciò che è accaduto nei nostri territori durante la Seconda Guerra Mondiale, in particolare in occasione del passaggio del fronte nella vallata del Santerno.
Immagini reali, provenienti dagli archivi storici di tutto il mondo, racconteranno gli avvenimenti più significativi del periodo, intrecciandosi a testimonianze storiche e aneddoti di vita vissuta.
«Sono certo che gli imolesi apprezzeranno questa serata – ha dichiarato il Presidente della sezione imolese del CAI Ivano Cobalto – poiché a 80 anni dalla fine del più grande e sanguinoso conflitto armato della storia è importante non dimenticare ciò che quel catastrofico scontro ha tragicamente significato per la nostra terra, ancora di più in questi tempi dove i venti di guerra hanno tornato a soffiare in Europa. Sono per questo estremamente orgoglioso che il nostro Gruppo Giovani abbia fortemente voluto questa proiezione, mostrando che le nuove generazioni non sono indifferenti e desiderano invece capire, ricordare e salvaguardare il lascito e la memoria di chi c’era».