© Juan Martin Baigorria
Fondata nel 1965, la Sezione CAI di Cesena celebra quest’anno i suoi primi 60 anni di storia. Sessant’anni di escursioni, amicizie, conquiste e progetti condivisi, dall’Appennino alle Alpi, con lo stesso spirito di comunità che ancora oggi anima i suoi 1.200 soci: alpinisti, escursionisti, famiglie, giovani e giovanissimi.
Per celebrare questa ricorrenza, la sezione ha ideato il festival “La Montagna che ci Unisce”, in programma da venerdì 5 a lunedì 8 settembre. Quattro giornate aperte a tutta la città, per raccontare cos’è il CAI oggi: un luogo di crescita e condivisione, che promuove il camminare lento, l’educazione ambientale, l’inclusione delle persone con disabilità e la cultura della montagna come bene comune.
«Non vogliamo solo celebrare noi stessi – spiega il presidente della sezione, Gino Caimmi – ma aprirci alla città. Le mostre fotografiche, la parete di arrampicata, le serate al cinema Eliseo e alla Rocca Malatestiana saranno occasioni di incontro per tutti. Ci aspettiamo grande partecipazione».
Il programma
Il festival si è aperto già nei giorni precedenti con una galleria fotografica a cielo aperto: 16 grandi teli lungo il portico di via Zefferino Re, selezionati tra le 451 fotografie inviate al concorso “Fotografie in gara”.
Venerdì 5 settembre la cerimonia di premiazione dei 16 vincitori inaugurerà ufficialmente il festival all’Eliseo Art Lab, con la partecipazione del fotografo naturalista Marco Colombo, che in serata presenterà il suo spettacolo “Selvatica: storie di animali e incontri straordinari”.
Durante tutto il weekend sarà possibile cimentarsi con l’arrampicata sportiva sulla climbing tower di otto metri allestita in piazza Almerici, seguiti da istruttori del CAI e di Base Camp.
Sabato 6 settembre, al parco della Rocca Malatestiana, l’alpinista Federica Mingolla, guida alpina e arrampicatrice di fama internazionale, racconterà la sua esperienza nell’incontro “Fragile come la roccia”. A seguire, Dj set con Matteo Bocca.
Il festival si chiuderà lunedì 8 settembre al cinema Eliseo con il documentarista e alpinista Gabriele Canu, che presenterà il docufilm “Altrove”, vincitore del premio “Città di Imola” al Trento Film Festival 2025.
Oltre il festival
Le celebrazioni per i 60 anni della Sezione proseguiranno con una due giorni sul monte Fumaiolo il 4 e 5 ottobre, tra escursioni e attività organizzate dai diversi gruppi sezionali: Scuola di Escursionismo, Cammino Lento, Escursionismo Adattato, Alpinismo e Giovani.
«Festeggiamo questi 60 anni con il desiderio di continuare a essere una comunità in cammino, che trova nella montagna non solo una meta, ma un modo di vivere», conclude Caimmi.