Nel cuore delle Apuane, un omaggio a Fosco Maraini con Dacia Maraini

C.A.I. SEZ. CASTELNUOVO GARFAGNANA

Domenica 6 luglio 2025, nel silenzio carico di significato del cimitero dell’Alpe di Sant’Antonio, si è tenuta la commemorazione ufficiale in memoria di Fosco Maraini, figura poliedrica della cultura italiana: alpinista, orientalista, scrittore e fotografo.

L’iniziativa, organizzata come ogni anno grazie alla collaborazione tra il CAI Garfagnana, il Comune di Molazzana e la manifestazione alpinistica 8 Sassi promossa dal CAI Lucca, ha rappresentato un momento di raccoglimento e riflessione, partecipato da soci, amici e ammiratori del pensiero e della figura di Maraini.

A rendere questa edizione particolarmente significativa è stata la presenza di Dacia Maraini, figlia di Fosco, che ha partecipato con profonda emozione all’intera giornata, insieme a Mieko Namiki Maraini.

Nel primo pomeriggio, al Rifugio Alpe di Sant’Antonio, si è tenuto l’incontro “Il legame tra Fosco Maraini e le Alpi Apuane – dall’alpinismo a una scelta di vita… e oltre”. In un dialogo intimo e partecipato, Dacia e Mieko hanno condiviso fotografie, ricordi e documenti inediti legati alla casa di Pasquigliora, svelando al pubblico aspetti personali e poco noti della vita di Fosco tra le sue amate montagne.

A seguire, al Teatrino di Sassi (Molazzana), è stato proiettato il documentario "Hindu Kush", realizzato da Carlo Alberto Pinelli e Franco Alletto, raro filmato della spedizione al Saraghar Peak del 1959 guidata da Maraini. Il film, ritenuto a lungo smarrito, è stato recentemente recuperato grazie al lavoro di Betto Pinelli. Al termine della proiezione, un momento finale di saluto e confronto ha riunito Dacia Maraini, Mieko Namiki Maraini e Carlo Alberto Pinelli (in collegamento web), chiudendo la giornata all’insegna della memoria e del dialogo.

L’intero evento si è inserito nel contesto più ampio del Parco Culturale le Apuane di Fosco Maraini(www.parcomaraini.org), un progetto che attraverso sei sentieri didattico-emozionali accompagna escursionisti e visitatori tra le storie, le visioni e i paesaggi cari a Fosco.