Il trek sul Monviso del CAI Valfurva
Un ritorno atteso, quello del CAI Valfurva al cospetto del Monviso, vetta simbolo delle Alpi Cozie e della storia dell’alpinismo italiano. Dopo alcuni anni dalla precedente esperienza in Piemonte, la sezione ha nuovamente scelto di esplorare i sentieri che circondano il “Re di Pietra”, con un trekking di tre giorni immerso in uno degli ambienti più suggestivi dell’arco alpino.
Partiti dalla Valfurva, i partecipanti si sono ritrovati al Pian del Re, alle sorgenti del Po, da cui è iniziata la salita verso il Rifugio Quintino Sella al Monviso, a quota 2.640 metri. Accolti con calore dai gestori del rifugio, i soci hanno trascorso la prima notte in quota, avvolti da una leggera nebbia che non ha tolto fascino al paesaggio.
La giornata di sabato ha regalato un meteo perfetto: sotto cieli limpidi, il gruppo ha percorso uno splendido anello che, passando sotto le imponenti pareti del Monviso, li ha condotti al Rifugio Alpetto. Dopo una breve sosta, il rientro al Quintino Sella ha completato un itinerario incorniciato da laghi alpini e panorami mozzafiato.
Domenica, ancora accompagnati dal bel tempo, i partecipanti hanno affrontato un percorso diverso per il rientro a Pian del Re. Per molti è stata anche l’occasione di raggiungere il Buco di Viso, a 2.900 metri: un’opera ingegneristica del XV secolo, scavata nella roccia per collegare Italia e Francia attraverso il Colle delle Traversette. Un tratto che ha aggiunto un tocco di storia all’esperienza naturalistica.
Soddisfazione, entusiasmo e spirito di gruppo hanno caratterizzato l’intera avventura, come sottolineato da Luciano Bertolina, che ha raccontato l’iniziativa ringraziando tutti i partecipanti e in particolare la guida M.M. Laura Besseghini, per la professionalità e la passione trasmesse. L'appuntamento è già per le prossime uscite del CAI Valfurva.