Una Montagna di Salute: l’escursione sull’Isola del Tino promuove sost ...

C.A.I. SEZ. LA SPEZIA

 

L’evento ha segnato la conclusione del corso di formazione dedicato ai soci della Sezione CAI La Spezia, che hanno ottenuto il titolo di Accompagnatori dei visitatori dell’Isola del Tino. Un percorso reso possibile grazie alla collaborazione del Comune di Porto Venere e al prezioso contributo degli esperti degli Amici dell’Isola del Tino, Pro Loco del Golfo, LILT e Fondazione Don Gnocchi Onlus.

L’iniziativa si inserisce pienamente negli obiettivi dell’Agenda 2030, trattando temi come salute e benessere, istruzione di qualità, riduzione delle disuguaglianze, città e comunità sostenibili e pace e giustizia. Tra i presenti spiccavano il Gruppo Regionale Liguria con il Presidente regionale Manfredi, i Presidenti uscente ed entrante della Sezione della Spezia, Bacchioni e Mazza, oltre ai rappresentanti del Soccorso Alpino, della Tutela dell’Ambiente Montano (TAM) e del gruppo Un Sentiero per Tutti, coordinato dal Dott. Simonini.

Le tappe del percorso e le lezioni sul campo

L’escursione è stata scandita da diverse tappe, dove esperti delle varie associazioni hanno offerto momenti di approfondimento all’aperto:

  • All’imbarcadero, il primo incontro ha visto la partecipazione degli esperti della LILT, che hanno illustrato i benefici di una corretta alimentazione per la prevenzione delle patologie cardiovascolari e tumorali.

  • Presso il sito archeologico, i rappresentanti della TAM hanno discusso di sostenibilità ambientale e inclusione sociale.

  • Alla Casa di Don Giusti, la Fondazione Don Gnocchi ha raccontato i vantaggi delle escursioni in montagna per le persone con disabilità.

  • Alla batteria Ronca e alle postazioni fotoelettriche, la Pro Loco del Golfo ha descritto il sistema difensivo dell’isola.

  • Infine, al Faro, gli Amici del Tino hanno presentato la storia dell’isola, recentemente raccolta nel volume “Isola del Tino. Isola di sorprendente bellezza”.

 

A conclusione dell’escursione, i partecipanti sono stati insigniti ufficialmente del titolo di Accompagnatori dei visitatori dell’Isola del Tino, un riconoscimento che sancisce il loro impegno nel promuovere la cultura della sostenibilità e l’accessibilità in un luogo simbolo del territorio spezzino.