Il Cai saluta i 100 anni del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
L'11 gennaio 1923 il Regio decreto legge n. 257 istituiva l'area protetta. In una lettera il Presidente generale del Cai Antonio Montani e il Delegato all'ambiente e ai parchi Mario Vaccarella si congratulano per la ricorrenza, evidenziando…
Oltre cento bambini arrampicano con il Cai Arsita
Bilancio positivo per l'iniziativa “Arrampicata per bambini”, con la quale la Sezione ha coinvolto i giovanissimi e le giovanissime di Bisenti e dei paesi limitrofi, che hanno “sfidato” con mani e piedi gli appigli della parete mobile del Cai…
Acqua e idrologia del Gran Sasso d’Italia, una giornata di studio a Teramo
Il convegno di sabato 26 novembre intende informare e aggiornare cittadini, famiglie e studenti sull’emergenza idrica e climatica, con un approccio interdisciplinare che ne esprima il valore come risorsa. Focus sulle minacce ambientali che…
I primi cento anni del Cai Sulmona
Sentiero Italia CAI e Catasto nazionale dei sentieri, oltre a racconti e foto storiche della Sezione, saranno al centro dell'evento celebrativo di giovedì 17 novembre. Parteciperà il Presidente generale del Cai Antonio Montani
La quarta edizione del Premio Roberto Iannilli
L’Associazione Alpinisti del Gran Sasso ha lanciato il Premio letterario "Roberto Iannilli" istituito nel 2016. Un concorso biennale che nasce per sottolineare l’aspetto culturale del vivere la montagna
Camoscio d’Abruzzo, la reintroduzione compie 30 anni
Oggi circa 4000 esemplari vivono sui monti dei Parchi abruzzesi. Un esempio di ripristino della biodiversità perfettamente riuscito, che ha visto affiancati Parco d'Abruzzo e Club alpino italiano
Sul cammino del fondatore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
AmbienteEscursionismoCulturaNews cai
Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre in programma una tre giorni di eventi tra Pescasseroli e Alvito dedicati alla figura di Erminio Sipari e al sentiero a lui dedicato. Organizzano Pro Loco di Pescasseroli e Cai Vallelonga Coppo dell'Orso
Centenario Pnalm, convegno a Pescasseroli e attività di educazione ambientale in 24 paesi
Domani nella località che vide i natali dell'Area protetta si terrà il convegno “Educazione alla sostenibilità: uno strumento per la tutela della biodiversità”. Sabato escursioni naturalistiche per tutti
“Rifugi aperti del Mediterraneo”, appuntamento sulla Maiella
Domenica 18 settembre il Cai Abruzzo e la Sezione di Pescara organizzano una giornata al Rifugio Marcello di Marco, per riflettere sul ruolo del rifugio come vetrina del territorio appenninico
“La memoria della luce” torna a L’Aquila
La nuova presentazione del volume di Antonio Massena, che ripercorre la storia del cinema di montagna attraverso l'archivio della Cineteca del Cai, è in programma domenica 21 agosto nello spazio antistante l'Auditorium Renzo Piano
Il Cai saluta i 100 anni del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
L'11 gennaio 1923 il Regio decreto legge n. 257 istituiva l'area protetta. In una lettera il Presidente generale del Cai Antonio Montani e il Delegato all'ambiente e ai parchi Mario Vaccarella si congratulano per la ricorrenza, evidenziando…
Oltre cento bambini arrampicano con il Cai Arsita
Bilancio positivo per l'iniziativa “Arrampicata per bambini”, con la quale la Sezione ha coinvolto i giovanissimi e le giovanissime di Bisenti e dei paesi limitrofi, che hanno “sfidato” con mani e piedi gli appigli della parete mobile del Cai…
Acqua e idrologia del Gran Sasso d’Italia, una giornata di studio a Teramo
Il convegno di sabato 26 novembre intende informare e aggiornare cittadini, famiglie e studenti sull’emergenza idrica e climatica, con un approccio interdisciplinare che ne esprima il valore come risorsa. Focus sulle minacce ambientali che…
I primi cento anni del Cai Sulmona
Sentiero Italia CAI e Catasto nazionale dei sentieri, oltre a racconti e foto storiche della Sezione, saranno al centro dell'evento celebrativo di giovedì 17 novembre. Parteciperà il Presidente generale del Cai Antonio Montani
La quarta edizione del Premio Roberto Iannilli
L’Associazione Alpinisti del Gran Sasso ha lanciato il Premio letterario "Roberto Iannilli" istituito nel 2016. Un concorso biennale che nasce per sottolineare l’aspetto culturale del vivere la montagna
Camoscio d’Abruzzo, la reintroduzione compie 30 anni
Oggi circa 4000 esemplari vivono sui monti dei Parchi abruzzesi. Un esempio di ripristino della biodiversità perfettamente riuscito, che ha visto affiancati Parco d'Abruzzo e Club alpino italiano
Sul cammino del fondatore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
AmbienteEscursionismoCulturaNews cai
Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre in programma una tre giorni di eventi tra Pescasseroli e Alvito dedicati alla figura di Erminio Sipari e al sentiero a lui dedicato. Organizzano Pro Loco di Pescasseroli e Cai Vallelonga Coppo dell'Orso
Centenario Pnalm, convegno a Pescasseroli e attività di educazione ambientale in 24 paesi
Domani nella località che vide i natali dell'Area protetta si terrà il convegno “Educazione alla sostenibilità: uno strumento per la tutela della biodiversità”. Sabato escursioni naturalistiche per tutti
“Rifugi aperti del Mediterraneo”, appuntamento sulla Maiella
Domenica 18 settembre il Cai Abruzzo e la Sezione di Pescara organizzano una giornata al Rifugio Marcello di Marco, per riflettere sul ruolo del rifugio come vetrina del territorio appenninico
“La memoria della luce” torna a L’Aquila
La nuova presentazione del volume di Antonio Massena, che ripercorre la storia del cinema di montagna attraverso l'archivio della Cineteca del Cai, è in programma domenica 21 agosto nello spazio antistante l'Auditorium Renzo Piano