“Rifugi aperti del Mediterraneo”, appuntamento sulla Maiella
Domenica 18 settembre il Cai Abruzzo e la Sezione di Pescara organizzano una giornata al Rifugio Marcello di Marco, per riflettere sul ruolo del rifugio come vetrina del territorio appenninico
“La memoria della luce” torna a L’Aquila
La nuova presentazione del volume di Antonio Massena, che ripercorre la storia del cinema di montagna attraverso l'archivio della Cineteca del Cai, è in programma domenica 21 agosto nello spazio antistante l'Auditorium Renzo Piano
Fiume Sangro, convegno ed escursione con il Comitato scientifico del Cai Abruzzo
I due appuntamenti, in programma il 19 agosto e il 3 settembre, intendono ricordare gli eventi della Seconda Guerra Mondiale che interessarono il corso del fiume
Come affrontare un’escursione estiva
"Le elevate temperature che si stanno registrando nel corso di questa estate, ci inducono a condividere alcune raccomandazioni", scrivono il Cai Abruzzo, Il Collegio guide alpine Abruzzo e il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo
In cammino nel Geosito di Scontrone
Sabato 23 luglio il Comitato scientifco del Cai Abruzzo ha organizzato un'escursione alla scoperta del borgo ubicato su uno sperone del Monte Tre Confini e del suo territorio, all'interno del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
Cento anni fa la prima salita del Paretone del Gran Sasso
La Sezione Cai di Isola del Gran Sasso racconta la prima salita della parete nord-est del Corno Grande, compiuta il 19 luglio 1922 da un gruppo di soci del Cai e della Sucai di Roma. Il 9 luglio scorso presentato il libro celebrativo curato da…
L’Aquila, la rinascita passa anche dalla montagna
Firmato oggi un protocollo d'intesa per la valorizzazione e la tutela delle aree montane del cratere sismico tra il Club alpino italiano, il Coordinatore della struttura tecnica di missione istituita presso la Presidenza del Consiglio dei ministri,…
Sulla Maiella la montagna si è tinta di rosa
CAIlineEscursionismoCicloescursionismo
Oltre 150 persone hanno partecipato all'iniziativa della Commissione regionale tutela ambiente montano del Cai Abruzzo dello scorso 19 giugno sui sentieri della Maiella. Una giornata all'insegna dello stretto rapporto che da sempre hanno avuto le…
La storia della Cineteca del Cai arriva a L’Aquila
Martedì 5 luglio, presso la sede della Sezione Cai locale, sarà presentato il recente libro edito dal Cai "La memoria della luce - La Cineteca del Club Alpino Italiano tra storia e attualità" di Antonio Massena. Interverrà il Presidente generale…
Nel Parco Nazionale della Maiella, un’escursione dedicata al rapporto tra la donna e la montagna abruzzese
I luoghi che si colorano di rosa con le storie dell’antico e del nuovo rapporto Donna-Montagna Abruzzese. La giornata sarà focalizzata sulle figure femminili protagoniste e custodi della cultura agro-pastorale del territorio montano
“Rifugi aperti del Mediterraneo”, appuntamento sulla Maiella
Domenica 18 settembre il Cai Abruzzo e la Sezione di Pescara organizzano una giornata al Rifugio Marcello di Marco, per riflettere sul ruolo del rifugio come vetrina del territorio appenninico
“La memoria della luce” torna a L’Aquila
La nuova presentazione del volume di Antonio Massena, che ripercorre la storia del cinema di montagna attraverso l'archivio della Cineteca del Cai, è in programma domenica 21 agosto nello spazio antistante l'Auditorium Renzo Piano
Fiume Sangro, convegno ed escursione con il Comitato scientifico del Cai Abruzzo
I due appuntamenti, in programma il 19 agosto e il 3 settembre, intendono ricordare gli eventi della Seconda Guerra Mondiale che interessarono il corso del fiume
Come affrontare un’escursione estiva
"Le elevate temperature che si stanno registrando nel corso di questa estate, ci inducono a condividere alcune raccomandazioni", scrivono il Cai Abruzzo, Il Collegio guide alpine Abruzzo e il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo
In cammino nel Geosito di Scontrone
Sabato 23 luglio il Comitato scientifco del Cai Abruzzo ha organizzato un'escursione alla scoperta del borgo ubicato su uno sperone del Monte Tre Confini e del suo territorio, all'interno del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
Cento anni fa la prima salita del Paretone del Gran Sasso
La Sezione Cai di Isola del Gran Sasso racconta la prima salita della parete nord-est del Corno Grande, compiuta il 19 luglio 1922 da un gruppo di soci del Cai e della Sucai di Roma. Il 9 luglio scorso presentato il libro celebrativo curato da…
L’Aquila, la rinascita passa anche dalla montagna
Firmato oggi un protocollo d'intesa per la valorizzazione e la tutela delle aree montane del cratere sismico tra il Club alpino italiano, il Coordinatore della struttura tecnica di missione istituita presso la Presidenza del Consiglio dei ministri,…
Sulla Maiella la montagna si è tinta di rosa
CAIlineEscursionismoCicloescursionismo
Oltre 150 persone hanno partecipato all'iniziativa della Commissione regionale tutela ambiente montano del Cai Abruzzo dello scorso 19 giugno sui sentieri della Maiella. Una giornata all'insegna dello stretto rapporto che da sempre hanno avuto le…
La storia della Cineteca del Cai arriva a L’Aquila
Martedì 5 luglio, presso la sede della Sezione Cai locale, sarà presentato il recente libro edito dal Cai "La memoria della luce - La Cineteca del Club Alpino Italiano tra storia e attualità" di Antonio Massena. Interverrà il Presidente generale…
Nel Parco Nazionale della Maiella, un’escursione dedicata al rapporto tra la donna e la montagna abruzzese
I luoghi che si colorano di rosa con le storie dell’antico e del nuovo rapporto Donna-Montagna Abruzzese. La giornata sarà focalizzata sulle figure femminili protagoniste e custodi della cultura agro-pastorale del territorio montano