Alla scoperta della transumanza lungo il Sentiero Italia CAI
Sabato 21 agosto il Comitato scientifico regionale del Cai Abruzzo organizza un'escursione da Ofena a Castelvecchio Calvisio, nelle Terre della Baronia
Cai Abruzzo: “Contrari alla centrale di compressione gas a Sulmona”
Il Cai Abruzzo, insieme a diverse associazioni, ha inviato una lettera al Presidente del consiglio Mario Draghi
Presenze silenziose nella bianca scenografia del Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise
Il video immerge lo spettatore in uno splendisdo contesto montano invernale, accompagnandolo alla scoperta dei suoi abitanti
La resilienza delle scuole di montagna
Tre dirigenti scolastici di altrettante regioni raccontano come è stata affrontata la pandemia nelle scuole primarie delle Terre alte. Dad assicurata grazie ai dispositivi prestati dagli istituti, lezioni all’aperto quando possibile
La convivenza con l’orso bruno marsicano
Sarà questo il tema della serata online organizzata dal Gruppo grandi carnivori del Cai venerdì 16 aprile. I partecipanti andranno virtualmente nel Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise dove è presente una popolazione residua e preziosa di questa…
Quattro webinar su montagna, alpinismo, editoria e meteorologia
Il ciclo è organizzato dal Cai Sulmona. Via domani con Stefano Ardito che parlerà del primo tentativo di vetta dell'Everest di cento anni fa
Otto marzo, il legame tra le donne abruzzesi e la montagna
Pubblichiamo l'articolo di Alejandra Meda, presidente della commissione Tutela Ambiente Montano Abruzzo, che ripercorre le tappe dell'evento "La montagna si tinge di rosa"
Montagna: divieti, ordinanze, responsabilità personale e collettiva
AttualitàScialpinismoEscursionismo
La posizione e le idee del Cai L'aquila
Maiella, il perché di un nome
Il Parco nazionale ha recepito l’istanza di diciotto studiosi che chiedevano l’abbandono dell’oronimo “Majella”. Abbiamo approfondito le motivazioni, che affondano nella storia, nella geografia e nelle regole della lingua italiana
Ho incontrato l’amica Natura
Il ritorno a camminare nel Parco nazionale della Maiella. Riflessioni con le ciaspole ai piedi e un dialogo immaginario sulla necessità di tutelare l'ambiente
Alla scoperta della transumanza lungo il Sentiero Italia CAI
Sabato 21 agosto il Comitato scientifico regionale del Cai Abruzzo organizza un'escursione da Ofena a Castelvecchio Calvisio, nelle Terre della Baronia
Cai Abruzzo: “Contrari alla centrale di compressione gas a Sulmona”
Il Cai Abruzzo, insieme a diverse associazioni, ha inviato una lettera al Presidente del consiglio Mario Draghi
Presenze silenziose nella bianca scenografia del Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise
Il video immerge lo spettatore in uno splendisdo contesto montano invernale, accompagnandolo alla scoperta dei suoi abitanti
La resilienza delle scuole di montagna
Tre dirigenti scolastici di altrettante regioni raccontano come è stata affrontata la pandemia nelle scuole primarie delle Terre alte. Dad assicurata grazie ai dispositivi prestati dagli istituti, lezioni all’aperto quando possibile
La convivenza con l’orso bruno marsicano
Sarà questo il tema della serata online organizzata dal Gruppo grandi carnivori del Cai venerdì 16 aprile. I partecipanti andranno virtualmente nel Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise dove è presente una popolazione residua e preziosa di questa…
Quattro webinar su montagna, alpinismo, editoria e meteorologia
Il ciclo è organizzato dal Cai Sulmona. Via domani con Stefano Ardito che parlerà del primo tentativo di vetta dell'Everest di cento anni fa
Otto marzo, il legame tra le donne abruzzesi e la montagna
Pubblichiamo l'articolo di Alejandra Meda, presidente della commissione Tutela Ambiente Montano Abruzzo, che ripercorre le tappe dell'evento "La montagna si tinge di rosa"
Montagna: divieti, ordinanze, responsabilità personale e collettiva
AttualitàScialpinismoEscursionismo
La posizione e le idee del Cai L'aquila
Maiella, il perché di un nome
Il Parco nazionale ha recepito l’istanza di diciotto studiosi che chiedevano l’abbandono dell’oronimo “Majella”. Abbiamo approfondito le motivazioni, che affondano nella storia, nella geografia e nelle regole della lingua italiana
Ho incontrato l’amica Natura
Il ritorno a camminare nel Parco nazionale della Maiella. Riflessioni con le ciaspole ai piedi e un dialogo immaginario sulla necessità di tutelare l'ambiente