Siccità e rifugi
Il tema della scarsità d’acqua riguarda ormai tutto il nostro Paese. I rifugi non fanno eccezione, con possibilità di chiusure anticipate e limitazioni nell’utilizzo dei servizi. Per ridurre gli sprechi, sono importanti anche i comportamenti…
Nominati i primi sette “Custodi delle Terre alte”
Segnalate dalle Sezioni Cai che hanno partecipato alla prima edizione del bando del Gruppo Terre Alte del Comitato scientifico centrale del Sodalizio, queste persone sono profondi conoscitori delle tradizioni locali e delle risorse montane e si…
Il Club arc alpin converge verso Euma
Questo uno degli indirizzi usciti dalla General Assembly di Lubiana, alla quale ha partecipato Renato Veronesi in rappresentanza del Cai. Antonio Zambon confermato componente del Board
Tra alpinismo e filosofia con il nuovo libro di Arthur Lochmann
S'intitola “Il bacio della vertigine. Un'ascensione esistenziale” la nuova uscita della collana Passi di Ponte alle Grazie e Club alpino italiano. L'autore descrive le sensazioni provate durante la salita dell'Aiguille du Tour, nel Massiccio del…
Una piccola guida sull’escursionismo in omaggio con il Corriere della Sera
Venerdì 29 aprile chi acquisterà il quotidiano riceverà “Escursioni in montagna. Itinerari su Alpi e Appennini con i consigli del Club alpino italiano”, con sei nuove proposte di itinerario di diversa lunghezza, difficoltà e impegno
Vento e montagne
È vero che su Alpi e Appennini le giornate di grande vento sono aumentate? Esiste una relazione tra la ventosità e la crisi climatica? Lo abbiano chiesto a Daniele Cat Berro, ricercatore della Società meteorologica italiana
Paularo primo Villaggio degli Alpinisti del Friuli Venezia Giulia
Il comune delle Alpi Carniche, è entrato nel circuito transfrontaliero di località che puntano su autenticità, lentezza e sostenibilità per promuovere un turismo responsabile.
Linee del Monte Bianco
Il fotografo e alpinista Alex Buisse firma qui un lavoro immane, di gran fascino, e ci consegna un libro che è molto più di un semplice volume fotografico
Ventidue anni senza Ninì Pietrasanta
Il 23 febbraio 2000 moriva una delle protagoniste dell’alpinismo degli anni ‘30, oggi ricordata dal figlio Lorenzo Boccalatte con parole cariche di affetto e di emozione. Il podcast che racconta la sua vita, realizzato con la collaborazione del Cai,…
Un Villaggio degli Alpinisti anche in Friuli Venezia Giulia
AmbienteAlpinismoEscursionismoCultura
Paularo, nelle Alpi Carniche, è entrata nel circuito transfrontaliero di località che puntano sull'autenticità, sulle tradizioni e sulla cultura per attirare visitatori interessati a scoprirle in maniera lenta, rispettosa e sostenibile. La Sezione…
Siccità e rifugi
Il tema della scarsità d’acqua riguarda ormai tutto il nostro Paese. I rifugi non fanno eccezione, con possibilità di chiusure anticipate e limitazioni nell’utilizzo dei servizi. Per ridurre gli sprechi, sono importanti anche i comportamenti…
Nominati i primi sette “Custodi delle Terre alte”
Segnalate dalle Sezioni Cai che hanno partecipato alla prima edizione del bando del Gruppo Terre Alte del Comitato scientifico centrale del Sodalizio, queste persone sono profondi conoscitori delle tradizioni locali e delle risorse montane e si…
Il Club arc alpin converge verso Euma
Questo uno degli indirizzi usciti dalla General Assembly di Lubiana, alla quale ha partecipato Renato Veronesi in rappresentanza del Cai. Antonio Zambon confermato componente del Board
Tra alpinismo e filosofia con il nuovo libro di Arthur Lochmann
S'intitola “Il bacio della vertigine. Un'ascensione esistenziale” la nuova uscita della collana Passi di Ponte alle Grazie e Club alpino italiano. L'autore descrive le sensazioni provate durante la salita dell'Aiguille du Tour, nel Massiccio del…
Una piccola guida sull’escursionismo in omaggio con il Corriere della Sera
Venerdì 29 aprile chi acquisterà il quotidiano riceverà “Escursioni in montagna. Itinerari su Alpi e Appennini con i consigli del Club alpino italiano”, con sei nuove proposte di itinerario di diversa lunghezza, difficoltà e impegno
Vento e montagne
È vero che su Alpi e Appennini le giornate di grande vento sono aumentate? Esiste una relazione tra la ventosità e la crisi climatica? Lo abbiano chiesto a Daniele Cat Berro, ricercatore della Società meteorologica italiana
Paularo primo Villaggio degli Alpinisti del Friuli Venezia Giulia
Il comune delle Alpi Carniche, è entrato nel circuito transfrontaliero di località che puntano su autenticità, lentezza e sostenibilità per promuovere un turismo responsabile.
Linee del Monte Bianco
Il fotografo e alpinista Alex Buisse firma qui un lavoro immane, di gran fascino, e ci consegna un libro che è molto più di un semplice volume fotografico
Ventidue anni senza Ninì Pietrasanta
Il 23 febbraio 2000 moriva una delle protagoniste dell’alpinismo degli anni ‘30, oggi ricordata dal figlio Lorenzo Boccalatte con parole cariche di affetto e di emozione. Il podcast che racconta la sua vita, realizzato con la collaborazione del Cai,…
Un Villaggio degli Alpinisti anche in Friuli Venezia Giulia
AmbienteAlpinismoEscursionismoCultura
Paularo, nelle Alpi Carniche, è entrata nel circuito transfrontaliero di località che puntano sull'autenticità, sulle tradizioni e sulla cultura per attirare visitatori interessati a scoprirle in maniera lenta, rispettosa e sostenibile. La Sezione…