Progetto Appennino, aperta la call per ospitare l’edizione 2023
Fondazione Garrone si rivolge a enti pubblici e privati che intendono accogliere e sviluppare sui rispettivi territori il proprio modello di rilancio e di sviluppo sostenibile degli Appennini
Sulla Maiella la montagna si è tinta di rosa
CicloescursionismoCAIlineEscursionismo
Oltre 150 persone hanno partecipato all'iniziativa della Commissione regionale tutela ambiente montano del Cai Abruzzo dello scorso 19 giugno sui sentieri della Maiella. Una giornata all'insegna dello stretto rapporto che da sempre hanno avuto le…
Siccità e rifugi
Il tema della scarsità d’acqua riguarda ormai tutto il nostro Paese. I rifugi non fanno eccezione, con possibilità di chiusure anticipate e limitazioni nell’utilizzo dei servizi. Per ridurre gli sprechi, sono importanti anche i comportamenti…
Nominati i primi sette “Custodi delle Terre alte”
Segnalate dalle Sezioni Cai che hanno partecipato alla prima edizione del bando del Gruppo Terre Alte del Comitato scientifico centrale del Sodalizio, queste persone sono profondi conoscitori delle tradizioni locali e delle risorse montane e si…
Torna il Premio letterario Roberto Iannilli
Organizzato dall'Associazione Alpinisti del Gran Sasso, è aperto a racconti sulla figura di uno o più alpinisti, saggi filosofici, storici e scientifici, riferiti preferibilmente ai monti d'Appennino
Un sondaggio per lo sviluppo sostenibile dei Monti Reatini
Claudia Paielli, dottoranda all'Università Tor Vergata, ha pubblicato due questionari, rivolti a escursionisti e climber, per completare la propria ricerca sul turismo naturalistico come forma di rilancio per le comunità montane della provincia di…
Una piccola guida sull’escursionismo in omaggio con il Corriere della Sera
Venerdì 29 aprile chi acquisterà il quotidiano riceverà “Escursioni in montagna. Itinerari su Alpi e Appennini con i consigli del Club alpino italiano”, con sei nuove proposte di itinerario di diversa lunghezza, difficoltà e impegno
Vento e montagne
È vero che su Alpi e Appennini le giornate di grande vento sono aumentate? Esiste una relazione tra la ventosità e la crisi climatica? Lo abbiano chiesto a Daniele Cat Berro, ricercatore della Società meteorologica italiana
Pollino, sarà rimosso il pannello solare in cima al Dolcedorme
Dopo l'allarme lanciato da un'escursionista che si era accorto dei lavori in corso, diverse associazioni, tra cui il Cai Calabria e il Cai Basilicata, hanno chiesto e ottenuto dall'Ente Parco lo spostamento dell'impianto
Cai Novellara, quasi cento escursionisti sui sentieri in un giorno
Numeri da record per la Sottosezione emiliana: in 70 sul lago di Tenno con il Family Cai, quasi trenta sul monte Prado per l'escursione rivolta a camminatori esperti
Progetto Appennino, aperta la call per ospitare l’edizione 2023
Fondazione Garrone si rivolge a enti pubblici e privati che intendono accogliere e sviluppare sui rispettivi territori il proprio modello di rilancio e di sviluppo sostenibile degli Appennini
Sulla Maiella la montagna si è tinta di rosa
CicloescursionismoCAIlineEscursionismo
Oltre 150 persone hanno partecipato all'iniziativa della Commissione regionale tutela ambiente montano del Cai Abruzzo dello scorso 19 giugno sui sentieri della Maiella. Una giornata all'insegna dello stretto rapporto che da sempre hanno avuto le…
Siccità e rifugi
Il tema della scarsità d’acqua riguarda ormai tutto il nostro Paese. I rifugi non fanno eccezione, con possibilità di chiusure anticipate e limitazioni nell’utilizzo dei servizi. Per ridurre gli sprechi, sono importanti anche i comportamenti…
Nominati i primi sette “Custodi delle Terre alte”
Segnalate dalle Sezioni Cai che hanno partecipato alla prima edizione del bando del Gruppo Terre Alte del Comitato scientifico centrale del Sodalizio, queste persone sono profondi conoscitori delle tradizioni locali e delle risorse montane e si…
Torna il Premio letterario Roberto Iannilli
Organizzato dall'Associazione Alpinisti del Gran Sasso, è aperto a racconti sulla figura di uno o più alpinisti, saggi filosofici, storici e scientifici, riferiti preferibilmente ai monti d'Appennino
Un sondaggio per lo sviluppo sostenibile dei Monti Reatini
Claudia Paielli, dottoranda all'Università Tor Vergata, ha pubblicato due questionari, rivolti a escursionisti e climber, per completare la propria ricerca sul turismo naturalistico come forma di rilancio per le comunità montane della provincia di…
Una piccola guida sull’escursionismo in omaggio con il Corriere della Sera
Venerdì 29 aprile chi acquisterà il quotidiano riceverà “Escursioni in montagna. Itinerari su Alpi e Appennini con i consigli del Club alpino italiano”, con sei nuove proposte di itinerario di diversa lunghezza, difficoltà e impegno
Vento e montagne
È vero che su Alpi e Appennini le giornate di grande vento sono aumentate? Esiste una relazione tra la ventosità e la crisi climatica? Lo abbiano chiesto a Daniele Cat Berro, ricercatore della Società meteorologica italiana
Pollino, sarà rimosso il pannello solare in cima al Dolcedorme
Dopo l'allarme lanciato da un'escursionista che si era accorto dei lavori in corso, diverse associazioni, tra cui il Cai Calabria e il Cai Basilicata, hanno chiesto e ottenuto dall'Ente Parco lo spostamento dell'impianto
Cai Novellara, quasi cento escursionisti sui sentieri in un giorno
Numeri da record per la Sottosezione emiliana: in 70 sul lago di Tenno con il Family Cai, quasi trenta sul monte Prado per l'escursione rivolta a camminatori esperti