Biodiversità, la Commissione europea adotta il “Pacchetto Natura”
Per la prima volta l'Europa mira a dotarsi di uno strumento con obiettivi vincolanti per il risanamento della natura. Le associazioni: «ora rapida approvazione di Parlamento e Consiglio e piena attuazione»
La Settimana della Natura: difesa della biodiversità e degli ecosistemi
La Commissione centrale tutela ambiente montano dei Cai ha proposto alcune considerazioni per «sensibilizzare al meglio le coscienze di tutti i fruitori della montagna». In particolare, il punto critico per quanto riguarda il Club alpino italiano è…
Earth Day con il Cai Amatrice
In quell’occasione, il Cai Amatrice organizza una giornata dedicata alla piantumazione, con la partecipazione degli alunni della scuola primaria
Una farfalla diventa il simbolo dei cambiamenti climatici
La Erebia Pandrose è una farfalla appenninica, rara e isolata che vive a più di 400 chilometri da qualsiasi altra popolazione conosciuta. Il loro comportamento può rappresentare il campanello d’allarme per gli effetti del cambiamento climatico
Le foreste vetuste resistono al cambiamento climatico
Un team composto da ricercatori spagnoli e italiani ha studiato le caratteristiche dei boschi vetusti del Parco Nazionale del Pollino e ha riscontrato come gli alberi continuino a mostrare una crescita stabile o sostenuta
La tutela dell’ambiente a un passo dall’ingresso in Costituzione
Il disegno di legge costituzionale prevede l'inserimento tra i princìpi fondamentali della tutela di ambiente, biodiversità ed ecosistemi, anche nell'interesse delle giovani generazioni. Inoltre l'esercizio dell'attività economica non dovrà ledere…
“In cammino nei Parchi'”, un fine settimana di escursioni “consapevoli” in tutta Italia
Sabato 12 e domenica 13 giugno Club alpino italiano e Federparchi danno appuntamento sui sentieri delle aree protette di diciassette regioni, per scoprire il valore della biodiversità presente e i servizi ecosistemici che è in grado di generare
Altopiano tibetano: più biodiversità che nelle foreste
La ricerca è stata effettuata nell'altopiano tibetano e ha permesso ai ricercatori di affermare che, al di sopra della linea degli alberi, la ricchezza di specie vegetali è più elevata che nelle foreste.
LIFE Wolfalps EU, le attività del parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi
Il progetto LIFE Wolfalps EU nasce con l’obiettivo di realizzare «azioni coordinate per migliorare la coesistenza fra lupo e le attività umane», nelle regioni alpine
Il valore della biodiversità montana
Il commento della Commissione centrale ambiente montano del Cai sulla dichiarazione della XVI Conferenza delle Alpi sulla Protezione della Biodiversità Montana
- 1
- 2
Biodiversità, la Commissione europea adotta il “Pacchetto Natura”
Per la prima volta l'Europa mira a dotarsi di uno strumento con obiettivi vincolanti per il risanamento della natura. Le associazioni: «ora rapida approvazione di Parlamento e Consiglio e piena attuazione»
La Settimana della Natura: difesa della biodiversità e degli ecosistemi
La Commissione centrale tutela ambiente montano dei Cai ha proposto alcune considerazioni per «sensibilizzare al meglio le coscienze di tutti i fruitori della montagna». In particolare, il punto critico per quanto riguarda il Club alpino italiano è…
Earth Day con il Cai Amatrice
In quell’occasione, il Cai Amatrice organizza una giornata dedicata alla piantumazione, con la partecipazione degli alunni della scuola primaria
Una farfalla diventa il simbolo dei cambiamenti climatici
La Erebia Pandrose è una farfalla appenninica, rara e isolata che vive a più di 400 chilometri da qualsiasi altra popolazione conosciuta. Il loro comportamento può rappresentare il campanello d’allarme per gli effetti del cambiamento climatico
Le foreste vetuste resistono al cambiamento climatico
Un team composto da ricercatori spagnoli e italiani ha studiato le caratteristiche dei boschi vetusti del Parco Nazionale del Pollino e ha riscontrato come gli alberi continuino a mostrare una crescita stabile o sostenuta
La tutela dell’ambiente a un passo dall’ingresso in Costituzione
Il disegno di legge costituzionale prevede l'inserimento tra i princìpi fondamentali della tutela di ambiente, biodiversità ed ecosistemi, anche nell'interesse delle giovani generazioni. Inoltre l'esercizio dell'attività economica non dovrà ledere…
“In cammino nei Parchi'”, un fine settimana di escursioni “consapevoli” in tutta Italia
Sabato 12 e domenica 13 giugno Club alpino italiano e Federparchi danno appuntamento sui sentieri delle aree protette di diciassette regioni, per scoprire il valore della biodiversità presente e i servizi ecosistemici che è in grado di generare
Altopiano tibetano: più biodiversità che nelle foreste
La ricerca è stata effettuata nell'altopiano tibetano e ha permesso ai ricercatori di affermare che, al di sopra della linea degli alberi, la ricchezza di specie vegetali è più elevata che nelle foreste.
LIFE Wolfalps EU, le attività del parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi
Il progetto LIFE Wolfalps EU nasce con l’obiettivo di realizzare «azioni coordinate per migliorare la coesistenza fra lupo e le attività umane», nelle regioni alpine
Il valore della biodiversità montana
Il commento della Commissione centrale ambiente montano del Cai sulla dichiarazione della XVI Conferenza delle Alpi sulla Protezione della Biodiversità Montana
- 1
- 2