Ghiacciai bollenti, una serata al Cai Sampierdarena
Mercoledì 8 febbraio la Sezione organizza una serata su cause, conseguenze e scenari futuri della crisi climatica che sta interessando le Terre alte. Relatore Federico Grasso
I Tetraonidi alpini tra sviluppo turistico e necessità di conservazione
Le specie appartenenti a questo ordine di uccelli, come il Francolino di monte, il Gallo cedrone, il Fagiano di monte e la Pernice bianca, sono messe a rischio sulle Alpi da pressione antropica e crisi climatica. La necessità di una frequentazione…
Clima, i nuovi pericoli della montagna invernale
Oltre alle valanghe, che non devono essere dimenticate, le Guide alpine italiane evidenziano il cambiamento della prevedibilità e della stagionalità dei pericoli riguardanti scivolate e cadute su neve ghiacciata e dura. Importante utilizzare ramponi…
La crisi climatica e il futuro dei rifugi d’alta quota
Instabilità delle strutture e delle vie di accesso dovute all’assottigliamento del permafrost, scarsità d’acqua, caro energia. Per Luca Gibello, presidente dell’associazione Cantieri d’alta quota, le criticità attuali suggeriscono una sorta di…
Gambrinus Mazzotti, Super Premio dei Lettori a “Più idioti dei dinosauri”
Il libro di Danile Scaglione, vincitore della sezione “Ecologia e paesaggio”, è stato preferito a “L’alpinismo è tutto un mondo” di Silvia Metzeltin e Linda Cottino (vincitore della sezione “Alpinismo”) e a “Arti e mestieri sull’Adige” di…
Clima e neve, situazione autunnale e prospettive invernali
Alla fine di uno degli anni più caldi di sempre, la meteorologa Valentina Acordon evidenzia la forte sofferenza dei bacini idrici, l’incertezza delle previsioni per il prossimo inverno e la necessità di una diversificazione dell’offerta turistica…
“La montagna che cambia” al Cai Volpiano
Domenica 13 novembre la Sezione celebra il suo 50esimo anniversario con una giornata di ricordi e di studio sugli effetti della crisi climatica sulle Terre alte
Marmolada, il Manifesto delle Guide alpine venete in ricordo delle vittime
I cinque punti sono un invito a lavorare insieme per costruire una montagna più libera, responsabile, sostenibile e consapevole. Primi sottoscrittori il Cai e il Soccorso alpino del Veneto
Il clima impone misure urgenti e nuovi comportamenti
A Belluno il Corso di aggiornamento per Operatori di tutela ambiente montano del Cai ha analizzato la situazione della montagna stretta fra crisi climatica e pressione turistica. «La transizione ecologica deve essere vista come opportunità»
“Il cielo delle Alpi” chiude la rassegna “Leggere le montagne”
Domani a Torino Alex Cittadella presenterà il suo ultimo saggio nell'ambito della rassegna della Biblioteca nazionale del Cai. Al centro il rapporto che l'uomo ha instaurato con il clima alpino nel corso dei secoli
Ghiacciai bollenti, una serata al Cai Sampierdarena
Mercoledì 8 febbraio la Sezione organizza una serata su cause, conseguenze e scenari futuri della crisi climatica che sta interessando le Terre alte. Relatore Federico Grasso
I Tetraonidi alpini tra sviluppo turistico e necessità di conservazione
Le specie appartenenti a questo ordine di uccelli, come il Francolino di monte, il Gallo cedrone, il Fagiano di monte e la Pernice bianca, sono messe a rischio sulle Alpi da pressione antropica e crisi climatica. La necessità di una frequentazione…
Clima, i nuovi pericoli della montagna invernale
Oltre alle valanghe, che non devono essere dimenticate, le Guide alpine italiane evidenziano il cambiamento della prevedibilità e della stagionalità dei pericoli riguardanti scivolate e cadute su neve ghiacciata e dura. Importante utilizzare ramponi…
La crisi climatica e il futuro dei rifugi d’alta quota
Instabilità delle strutture e delle vie di accesso dovute all’assottigliamento del permafrost, scarsità d’acqua, caro energia. Per Luca Gibello, presidente dell’associazione Cantieri d’alta quota, le criticità attuali suggeriscono una sorta di…
Gambrinus Mazzotti, Super Premio dei Lettori a “Più idioti dei dinosauri”
Il libro di Danile Scaglione, vincitore della sezione “Ecologia e paesaggio”, è stato preferito a “L’alpinismo è tutto un mondo” di Silvia Metzeltin e Linda Cottino (vincitore della sezione “Alpinismo”) e a “Arti e mestieri sull’Adige” di…
Clima e neve, situazione autunnale e prospettive invernali
Alla fine di uno degli anni più caldi di sempre, la meteorologa Valentina Acordon evidenzia la forte sofferenza dei bacini idrici, l’incertezza delle previsioni per il prossimo inverno e la necessità di una diversificazione dell’offerta turistica…
“La montagna che cambia” al Cai Volpiano
Domenica 13 novembre la Sezione celebra il suo 50esimo anniversario con una giornata di ricordi e di studio sugli effetti della crisi climatica sulle Terre alte
Marmolada, il Manifesto delle Guide alpine venete in ricordo delle vittime
I cinque punti sono un invito a lavorare insieme per costruire una montagna più libera, responsabile, sostenibile e consapevole. Primi sottoscrittori il Cai e il Soccorso alpino del Veneto
Il clima impone misure urgenti e nuovi comportamenti
A Belluno il Corso di aggiornamento per Operatori di tutela ambiente montano del Cai ha analizzato la situazione della montagna stretta fra crisi climatica e pressione turistica. «La transizione ecologica deve essere vista come opportunità»
“Il cielo delle Alpi” chiude la rassegna “Leggere le montagne”
Domani a Torino Alex Cittadella presenterà il suo ultimo saggio nell'ambito della rassegna della Biblioteca nazionale del Cai. Al centro il rapporto che l'uomo ha instaurato con il clima alpino nel corso dei secoli