Il Cai Reggio Emilia presenta le attività del 2023
In programma tantissime escursioni, uscite alpinistiche e su ferrata, ciaspolate. Domani una serata con ospite l’alpinista e scrittrice Paola Favero
La geografia variabile delle sorgenti
Il crollo della parete rocciosa in corrispondenza di una della bocche maggiori delle Fonti di Poiano è la dimostrazione della naturale evoluzione del fenomeno carsico, che in questa tipologia di rocce è particolarmente rapido. Sono in corso le…
Nuova Seggiovia sul Corno alle Scale: la montagna ferita per il vantaggio di pochi
Scrittore bolognese, Wu Ming 2, riflette sull'impatto ambientale della seggiovia che collegherebbe il comprensorio sciistico del Corno alle Scale, nel bolognese, con quello della Doganaccia, frazione turistica di Abetone Cutigliano (in provincia di…
Escursionismo e sviluppo del turismo in montagna: l’esperienza del Sentiero dei Ducati
Sabato 3 dicembre a Vetto (RE) un convegno per la presentazione di due tesi di laurea sul Sentiero dei Ducati, con la partecipazione del Presidente generale del Cai Antonio Montani. Organizzano il Cai Reggio Emilia e il Centro di studi avanzati sul…
Salute, benessere, medicina e montagna a 360 gradi
Oltre cento persone hanno partecipato al primo Congresso della Commissione centrale medica del Cai di oggi a Bologna. Al centro la promozione di un concetto di salute e benessere unico per tutto l'ecosistema, da perseguire con corretti stili di vita…
Candidatura a World Heritage Unesco delle aree carsiche nelle evaporiti dell’Emilia-Romagna, il Cai incontra la Commissaria
La Commissaria Unesco Gordana Beltran sta visitando i cinque siti dove si trovano le grotte nelle rocce evaporitiche. Il presidente del Cai regionale Bizzarri: «questo patrimonio carsico va frequentato attraverso fasi di studio, conoscenza e…
Le professioni sanitarie nel Club alpino italiano a confronto
I medici e gli operatori sanitari del Cai si riuniscono sabato 26 novembre a Bologna per il primo Congresso della Commissione centrale medica del Sodalizio.
L’epopea di Mario Fantin arriva a Cesena
La mostra “Senza posa” di Mauro Bartoli, che si sviluppa sul racconto autobiografico del “cineasta del K2”, sarà visitabile presso la chiesa di San Zenone fino al 27 novembre. Domani e lunedì, inoltre, doppia proiezione del film “Il mondo in……
Torna “Mente Locale – Visioni sul territorio”
Fino al 20 novembre, nel territorio tra Bologna e Modena, in programma il concorso internazionale per film dedicati al racconto del territorio, con anteprime, eventi e incontri
La Festa della montagna a Faenza
Due serate: giovedì 10 e venerdì 11 novembre, entrambe alle ore 21
Il Cai Reggio Emilia presenta le attività del 2023
In programma tantissime escursioni, uscite alpinistiche e su ferrata, ciaspolate. Domani una serata con ospite l’alpinista e scrittrice Paola Favero
La geografia variabile delle sorgenti
Il crollo della parete rocciosa in corrispondenza di una della bocche maggiori delle Fonti di Poiano è la dimostrazione della naturale evoluzione del fenomeno carsico, che in questa tipologia di rocce è particolarmente rapido. Sono in corso le…
Nuova Seggiovia sul Corno alle Scale: la montagna ferita per il vantaggio di pochi
Scrittore bolognese, Wu Ming 2, riflette sull'impatto ambientale della seggiovia che collegherebbe il comprensorio sciistico del Corno alle Scale, nel bolognese, con quello della Doganaccia, frazione turistica di Abetone Cutigliano (in provincia di…
Escursionismo e sviluppo del turismo in montagna: l’esperienza del Sentiero dei Ducati
Sabato 3 dicembre a Vetto (RE) un convegno per la presentazione di due tesi di laurea sul Sentiero dei Ducati, con la partecipazione del Presidente generale del Cai Antonio Montani. Organizzano il Cai Reggio Emilia e il Centro di studi avanzati sul…
Salute, benessere, medicina e montagna a 360 gradi
Oltre cento persone hanno partecipato al primo Congresso della Commissione centrale medica del Cai di oggi a Bologna. Al centro la promozione di un concetto di salute e benessere unico per tutto l'ecosistema, da perseguire con corretti stili di vita…
Candidatura a World Heritage Unesco delle aree carsiche nelle evaporiti dell’Emilia-Romagna, il Cai incontra la Commissaria
La Commissaria Unesco Gordana Beltran sta visitando i cinque siti dove si trovano le grotte nelle rocce evaporitiche. Il presidente del Cai regionale Bizzarri: «questo patrimonio carsico va frequentato attraverso fasi di studio, conoscenza e…
Le professioni sanitarie nel Club alpino italiano a confronto
I medici e gli operatori sanitari del Cai si riuniscono sabato 26 novembre a Bologna per il primo Congresso della Commissione centrale medica del Sodalizio.
L’epopea di Mario Fantin arriva a Cesena
La mostra “Senza posa” di Mauro Bartoli, che si sviluppa sul racconto autobiografico del “cineasta del K2”, sarà visitabile presso la chiesa di San Zenone fino al 27 novembre. Domani e lunedì, inoltre, doppia proiezione del film “Il mondo in……
Torna “Mente Locale – Visioni sul territorio”
Fino al 20 novembre, nel territorio tra Bologna e Modena, in programma il concorso internazionale per film dedicati al racconto del territorio, con anteprime, eventi e incontri
La Festa della montagna a Faenza
Due serate: giovedì 10 e venerdì 11 novembre, entrambe alle ore 21