Alunni di Luco dei Marsi alla scoperta del bosco
Il Cai Vallelonga Coppo dell'Orso ha concluso la prima parte del progetto “Il Bosco e le sue voci”, rivolto ai bambini della Scuola dell’infanzia delle Suore Trinitarie e ai ragazzi dell’Istituto comprensivo Ignazio Silone. Sono state proiettate…
Grandi carnivori e non solo, Tarvisiano crocevia biogeografico
Questo è il titolo del convegno/giornata di studio proposto dal Gruppo grandi carnivori per il 2023, in programma a Pontebba sabato 29 e domenica 30 aprile, che si incentrerà in particolare su lince e gatto selvatico. Iscrizioni aperte
Gli “attacchi” delle zecche, se ne è parlato al Cai Chivasso
La veterinaria Laura Rebora ha approfondito le conseguenze dell'immissione della saliva delle zecche nel corpo umano e gli accorgimenti consigliati agli escursionisti
«Non possono essere i cacciatori a definire i confini del Parco di Migliarino – San Rossore – Massaciuccoli»
Le diramazioni tosane di Cai, Italia Nostra, Legambiente e Wwf lanciano un grido dall'allarme dopo l'attacco del mondo venatorio al nuovo Piano integrato del Parco, la cui bozza prevede una lieve diminuzione della superficie dove esercitare la…
I Tetraonidi alpini tra sviluppo turistico e necessità di conservazione
Le specie appartenenti a questo ordine di uccelli, come il Francolino di monte, il Gallo cedrone, il Fagiano di monte e la Pernice bianca, sono messe a rischio sulle Alpi da pressione antropica e crisi climatica. La necessità di una frequentazione…
L’orso, da “dio silvestre” a specie con cui convivere
Il documentario “La frequentazione dell’orso”, di Federico Betta, affronta i significati simbolici impersonificati dal plantigrado nella storia, fino ad arrivare alla necessità di contrastare l’attuale polarizzazione di opinioni sul suo ritorno in…
Quando in Valle d’Aosta c’erano le lontre
Estinte negli anni ‘60 in tutte le Alpi a causa della distruzione e della frammentazione del loro habitat, sono oggi presenti, anche se con tre soli esemplari, nel Centro acqua e biodiversità della Valsavarenche, dove i visitatori possono fare la…
“La Pantera delle Nevi” ancora al cinema
Tutti i soci Cai potranno accedere alle proiezioni con un biglietto a prezzo speciale (a seconda delle tariffe previste da ogni singola sala). Basterà esibire la tessera Cai in cassa per aver diritto allo sconto
La natura torna in scena a Sondrio
Dal 29 ottobre fino al 6 novembre torna la rassegna dedicata ai documentari sulla flora e la fauna delle aree protette di tutto il mondo. Focus su climatologia e grandi felini
Camoscio d’Abruzzo, la reintroduzione compie 30 anni
Oggi circa 4000 esemplari vivono sui monti dei Parchi abruzzesi. Un esempio di ripristino della biodiversità perfettamente riuscito, che ha visto affiancati Parco d'Abruzzo e Club alpino italiano
Alunni di Luco dei Marsi alla scoperta del bosco
Il Cai Vallelonga Coppo dell'Orso ha concluso la prima parte del progetto “Il Bosco e le sue voci”, rivolto ai bambini della Scuola dell’infanzia delle Suore Trinitarie e ai ragazzi dell’Istituto comprensivo Ignazio Silone. Sono state proiettate…
Grandi carnivori e non solo, Tarvisiano crocevia biogeografico
Questo è il titolo del convegno/giornata di studio proposto dal Gruppo grandi carnivori per il 2023, in programma a Pontebba sabato 29 e domenica 30 aprile, che si incentrerà in particolare su lince e gatto selvatico. Iscrizioni aperte
Gli “attacchi” delle zecche, se ne è parlato al Cai Chivasso
La veterinaria Laura Rebora ha approfondito le conseguenze dell'immissione della saliva delle zecche nel corpo umano e gli accorgimenti consigliati agli escursionisti
«Non possono essere i cacciatori a definire i confini del Parco di Migliarino – San Rossore – Massaciuccoli»
Le diramazioni tosane di Cai, Italia Nostra, Legambiente e Wwf lanciano un grido dall'allarme dopo l'attacco del mondo venatorio al nuovo Piano integrato del Parco, la cui bozza prevede una lieve diminuzione della superficie dove esercitare la…
I Tetraonidi alpini tra sviluppo turistico e necessità di conservazione
Le specie appartenenti a questo ordine di uccelli, come il Francolino di monte, il Gallo cedrone, il Fagiano di monte e la Pernice bianca, sono messe a rischio sulle Alpi da pressione antropica e crisi climatica. La necessità di una frequentazione…
L’orso, da “dio silvestre” a specie con cui convivere
Il documentario “La frequentazione dell’orso”, di Federico Betta, affronta i significati simbolici impersonificati dal plantigrado nella storia, fino ad arrivare alla necessità di contrastare l’attuale polarizzazione di opinioni sul suo ritorno in…
Quando in Valle d’Aosta c’erano le lontre
Estinte negli anni ‘60 in tutte le Alpi a causa della distruzione e della frammentazione del loro habitat, sono oggi presenti, anche se con tre soli esemplari, nel Centro acqua e biodiversità della Valsavarenche, dove i visitatori possono fare la…
“La Pantera delle Nevi” ancora al cinema
Tutti i soci Cai potranno accedere alle proiezioni con un biglietto a prezzo speciale (a seconda delle tariffe previste da ogni singola sala). Basterà esibire la tessera Cai in cassa per aver diritto allo sconto
La natura torna in scena a Sondrio
Dal 29 ottobre fino al 6 novembre torna la rassegna dedicata ai documentari sulla flora e la fauna delle aree protette di tutto il mondo. Focus su climatologia e grandi felini
Camoscio d’Abruzzo, la reintroduzione compie 30 anni
Oggi circa 4000 esemplari vivono sui monti dei Parchi abruzzesi. Un esempio di ripristino della biodiversità perfettamente riuscito, che ha visto affiancati Parco d'Abruzzo e Club alpino italiano