Frequentare la montagna senza disturbare gli animali
Soprattutto in inverno e nel periodo riproduttivo degli animali selvatici le nostre attività possono avere un impatto negativo sulla fauna di montagna. Per questo occorrono delle regole per una frequentazione responsabile
Alpi marittime, una campagna per proteggere il fagiano di monte
#Attentialfagianodimonte: la campagna dell'ente Aree Protette delle Alpi Marittime per sensibilizzare escursionisti e sciatori
Il 2020 del Gruppo Grandi Carnivori del Cai
Un bilancio delle attività compiute durante l’anno. Tra queste, spicca la realizzazione della prima campagna di monitoraggio nazionale del lupo
Gli effetti della crisi climatica con “Natale in quota”
Tra i 15 film acquistabili fino al 15 gennaio c'è "Queen without land", documentario sulla lotta degli orsi polari per sopravvivere allo scioglimento dei ghiacci
Quando si parla bene dei pipistrelli
Un articolo di David Quammen, autore di Spillover, apparso sul The New York Times è stato ripreso dalla rubrica La Zampa de La Stampa. I temi trattati suggeriscono riflessioni importanti
Il Cai tra alpinismo, cultura, ambiente, scienza e biodiversità
Il Sodalizio ha salutato la Giornata Internazionale della Montagna 2020 con un evento on line che ha avuto come trait d'union la coralità
Fermiamo la perdita di biodiversità
Nella Giornata Internazionale della Montagna la Commissione tutela ambiente montano del Cai sottolinea la centralità degli ecosistemi montani per la vita dell'uomo
Una Giornata Internazionale della Montagna da vivere con il Cai
Venerdì 11 dicembre dalle 18 alle 21.30 su Facebook e Youtube si parlerà di biodiversità, alpinismo, cultura, ambiente e scienza per le montagne
Il virus non ferma l’incontro con i giovani
Tra Grande Guerra e Vaia, il Cai Belluno ha incontrato i ragazzi di 14 delle 24 classi di terza media che avevano aderito inizialmente alla proposta
“Futura”, il nuovo aquilotto reale dei Sibillini
Tre fotografi del team “Occhio nascosto dei Sibillini” hanno realizzato un video che racconta la nascita del piccolo, fino al momento in cui impara a volare
- 1
- 2
Crisi climatica e stabilità di versanti e rifugi
Dal 2019 Università di Torino e Cai sono impegnati nello studio di uno degli effetti della crisi climatica in montagna, in particolare nell'area della Capanna Margherita
Grotte turistiche. Quando si spegne la luce nel buio
In questo momento di grave emergenza, le grotte turistiche sono state prese in considerazione per le loro specifiche peculiarità dal ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo
Il futuro prossimo dell’arrampicata sportiva
Le Olimpiadi di Tokyo sono la consacrazione di un movimento sempre più radicato nel nostro Paese e a livello globale
L’invernale al K2: il preludio di un cambiamento
La scalata dei dieci nepalesi sulla seconda montagna più alta della Terra nasconde aspetti su cui è il caso di cominciare a riflettere. Appunti per una discussione
Da proprietà della criminalità organizzata a rifugio Cai
In Aspromonte una villa confiscata dalla Magistratura è stata assegnata alla Sezione reggina. Diventerà punto di accoglienza per gli escursionisti e luogo di cultura, formazione ed educazione alla montagna
Nuovo Dpcm: il Cai chiede a Conte un chiarimento urgente sulle attività consentite in montagna
Non appena preso atto del contenuto del Dpcm del 14.01.2021, reso noto solo in data odierna, la Presidenza generale del Club alpino italiano ha immediatamente inoltrato al Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte un quesito per ottenere…
Frequentare la montagna senza disturbare gli animali
Soprattutto in inverno e nel periodo riproduttivo degli animali selvatici le nostre attività possono avere un impatto negativo sulla fauna di montagna. Per questo occorrono delle regole per una frequentazione responsabile