Cani da guardianìa, dall’allevamento all’inserimento al lavoro
Giovedì 26 maggio il Gruppo grandi carnivori organizza, in collaborazione con il Cai Celano, una serata online per diffondere informazioni su una razza di cane utilizzata sempre più spesso per difendere le greggi dagli attacchi dei lupi. Non…
“In Cima, Prospettive di Natura”
Il Ticino e i suoi abitanti, raccontati dagli scatti del fotografo subacqueo Mattia Nocciola, sono stati i protagonisti del primo incontro della rassegna promossa dal Cai e dal Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA) dell'Università di…
Grandi carnivori e turismo in Alta Valcamonica
Il focus della recente serata organizzata dal Cai Pezzo-Ponte di Legno è stata la coesistenza tra i grandi predatori e gli escursionisti, con gli accorgimenti pratici ed etici da prendere quando si frequentano zone montane popolate da queste specie
Riflessioni e informazioni per la coesistenza con i grandi carnivori
140 persone hanno partecipato al convegno nazionale del Cai "Lupo e Grandi Carnivori alla conquista della Pianura Padana" di sabato scorso ad Argenta (FE)
Cai Imola, un convegno sul ritorno del lupo
“Uomini e lupi”, in programma sabato 30 aprile a Casalfiumanese (BO), approfondirà le cause dello spostamento dei lupi in aree sempre più prossime alle pianure, tra le quali c'è anche il territorio imolese
Lupi in pianura, convegno nazionale Cai ad Argenta
“Lupo e grandi carnivori alla conquista della Pianura Padana” è il titolo del convegno nazionale 2022 del Gruppo Grandi Carnivori del Club alpino italiano, che si terrà sabato 23 aprile nella località della pianura ferrarese. Focus sulla recente e…
Lupi in pianura, il Cai ne parla ad Argenta
Sono aperte le iscrizioni per il convegno nazionale 2022 del Gruppo grandi carnivori, in programma il 23 e il 24 aprile, che sarà incentrato sulla recente e rapida espansione del lupo e di altri predatori verso le zone più antropizzate del…
La peste suina africana, le sue conseguenze e il ruolo dell’uomo
Una malattia che non colpisce gli esseri umani, ma che è altamente contagiosa, letale e incurabile per maiali e cinghiali selvatici, con importanti ricadute economiche per i territori interessati. Gli spostamenti di uomini e donne possono essere un…
Il “fantasma dei boschi”
Un gatto selvatico ripreso con una fototrappola nel Parco Nazionale Foreste Casentinesi
Il 2021 del Gruppo Grandi Carnivori del Cai
Il 2021 del Gruppo Grandi carnivori è stato «un anno particolare e impegnativo», scrive il coordinatore nazionale Davide Berton. In particolare, spicca il monitoraggio nazionale del lupo, che si è protratto sino ad aprile
Cani da guardianìa, dall’allevamento all’inserimento al lavoro
Giovedì 26 maggio il Gruppo grandi carnivori organizza, in collaborazione con il Cai Celano, una serata online per diffondere informazioni su una razza di cane utilizzata sempre più spesso per difendere le greggi dagli attacchi dei lupi. Non…
“In Cima, Prospettive di Natura”
Il Ticino e i suoi abitanti, raccontati dagli scatti del fotografo subacqueo Mattia Nocciola, sono stati i protagonisti del primo incontro della rassegna promossa dal Cai e dal Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA) dell'Università di…
Grandi carnivori e turismo in Alta Valcamonica
Il focus della recente serata organizzata dal Cai Pezzo-Ponte di Legno è stata la coesistenza tra i grandi predatori e gli escursionisti, con gli accorgimenti pratici ed etici da prendere quando si frequentano zone montane popolate da queste specie
Riflessioni e informazioni per la coesistenza con i grandi carnivori
140 persone hanno partecipato al convegno nazionale del Cai "Lupo e Grandi Carnivori alla conquista della Pianura Padana" di sabato scorso ad Argenta (FE)
Cai Imola, un convegno sul ritorno del lupo
“Uomini e lupi”, in programma sabato 30 aprile a Casalfiumanese (BO), approfondirà le cause dello spostamento dei lupi in aree sempre più prossime alle pianure, tra le quali c'è anche il territorio imolese
Lupi in pianura, convegno nazionale Cai ad Argenta
“Lupo e grandi carnivori alla conquista della Pianura Padana” è il titolo del convegno nazionale 2022 del Gruppo Grandi Carnivori del Club alpino italiano, che si terrà sabato 23 aprile nella località della pianura ferrarese. Focus sulla recente e…
Lupi in pianura, il Cai ne parla ad Argenta
Sono aperte le iscrizioni per il convegno nazionale 2022 del Gruppo grandi carnivori, in programma il 23 e il 24 aprile, che sarà incentrato sulla recente e rapida espansione del lupo e di altri predatori verso le zone più antropizzate del…
La peste suina africana, le sue conseguenze e il ruolo dell’uomo
Una malattia che non colpisce gli esseri umani, ma che è altamente contagiosa, letale e incurabile per maiali e cinghiali selvatici, con importanti ricadute economiche per i territori interessati. Gli spostamenti di uomini e donne possono essere un…
Il “fantasma dei boschi”
Un gatto selvatico ripreso con una fototrappola nel Parco Nazionale Foreste Casentinesi
Il 2021 del Gruppo Grandi Carnivori del Cai
Il 2021 del Gruppo Grandi carnivori è stato «un anno particolare e impegnativo», scrive il coordinatore nazionale Davide Berton. In particolare, spicca il monitoraggio nazionale del lupo, che si è protratto sino ad aprile