Stambecco Orobie, un esempio di citizen science
Stasera appuntamento online con Luca Pelliccioli del Comitato Scientifico Centrale del Cai, che racconterà i primi tre anni del progetto. Raccolte 2530 fotografie
Frequentare la montagna senza disturbare gli animali
Soprattutto in inverno e nel periodo riproduttivo degli animali selvatici le nostre attività possono avere un impatto negativo sulla fauna di montagna. Per questo occorrono delle regole per una frequentazione responsabile
Alpi marittime, una campagna per proteggere il fagiano di monte
#Attentialfagianodimonte: la campagna dell'ente Aree Protette delle Alpi Marittime per sensibilizzare escursionisti e sciatori
Il 2020 del Gruppo Grandi Carnivori del Cai
Un bilancio delle attività compiute durante l’anno. Tra queste, spicca la realizzazione della prima campagna di monitoraggio nazionale del lupo
Gli effetti della crisi climatica con “Natale in quota”
Tra i 15 film acquistabili fino al 15 gennaio c'è "Queen without land", documentario sulla lotta degli orsi polari per sopravvivere allo scioglimento dei ghiacci
Quando si parla bene dei pipistrelli
Un articolo di David Quammen, autore di Spillover, apparso sul The New York Times è stato ripreso dalla rubrica La Zampa de La Stampa. I temi trattati suggeriscono riflessioni importanti
Il Cai tra alpinismo, cultura, ambiente, scienza e biodiversità
Il Sodalizio ha salutato la Giornata Internazionale della Montagna 2020 con un evento on line che ha avuto come trait d'union la coralità
Fermiamo la perdita di biodiversità
Nella Giornata Internazionale della Montagna la Commissione tutela ambiente montano del Cai sottolinea la centralità degli ecosistemi montani per la vita dell'uomo
Una Giornata Internazionale della Montagna da vivere con il Cai
Venerdì 11 dicembre dalle 18 alle 21.30 su Facebook e Youtube si parlerà di biodiversità, alpinismo, cultura, ambiente e scienza per le montagne
Il virus non ferma l’incontro con i giovani
Tra Grande Guerra e Vaia, il Cai Belluno ha incontrato i ragazzi di 14 delle 24 classi di terza media che avevano aderito inizialmente alla proposta
Stambecco Orobie, un esempio di citizen science
Stasera appuntamento online con Luca Pelliccioli del Comitato Scientifico Centrale del Cai, che racconterà i primi tre anni del progetto. Raccolte 2530 fotografie
Frequentare la montagna senza disturbare gli animali
Soprattutto in inverno e nel periodo riproduttivo degli animali selvatici le nostre attività possono avere un impatto negativo sulla fauna di montagna. Per questo occorrono delle regole per una frequentazione responsabile
Alpi marittime, una campagna per proteggere il fagiano di monte
#Attentialfagianodimonte: la campagna dell'ente Aree Protette delle Alpi Marittime per sensibilizzare escursionisti e sciatori
Il 2020 del Gruppo Grandi Carnivori del Cai
Un bilancio delle attività compiute durante l’anno. Tra queste, spicca la realizzazione della prima campagna di monitoraggio nazionale del lupo
Gli effetti della crisi climatica con “Natale in quota”
Tra i 15 film acquistabili fino al 15 gennaio c'è "Queen without land", documentario sulla lotta degli orsi polari per sopravvivere allo scioglimento dei ghiacci
Quando si parla bene dei pipistrelli
Un articolo di David Quammen, autore di Spillover, apparso sul The New York Times è stato ripreso dalla rubrica La Zampa de La Stampa. I temi trattati suggeriscono riflessioni importanti
Il Cai tra alpinismo, cultura, ambiente, scienza e biodiversità
Il Sodalizio ha salutato la Giornata Internazionale della Montagna 2020 con un evento on line che ha avuto come trait d'union la coralità
Fermiamo la perdita di biodiversità
Nella Giornata Internazionale della Montagna la Commissione tutela ambiente montano del Cai sottolinea la centralità degli ecosistemi montani per la vita dell'uomo
Una Giornata Internazionale della Montagna da vivere con il Cai
Venerdì 11 dicembre dalle 18 alle 21.30 su Facebook e Youtube si parlerà di biodiversità, alpinismo, cultura, ambiente e scienza per le montagne
Il virus non ferma l’incontro con i giovani
Tra Grande Guerra e Vaia, il Cai Belluno ha incontrato i ragazzi di 14 delle 24 classi di terza media che avevano aderito inizialmente alla proposta