Trento Film Festival, rinnovata la carica al presidente Mauro Leveghi e alla vicepresidente Nicoletta Favaron
Il consiglio ha nominato anche la commissione che si occuperà della selezione dei film per il triennio 2021/2023 del festival
La storia dell’arrampicata a Finale Ligure in un docufilm
On line su Youtube il primo capitolo del Petzl Legend Tour, una serie di brevi clip sui luoghi simbolo della nascita dell'arrampicata sportiva italiana negli anni Ottanta
Natale in quota, i film noleggiati sono visibili fino al 7 febbraio
Fino al prossimo 15 gennaio sarà possibile procedere all’acquisto di nuovi abbonamenti e di nuovi noleggi singoli
Gli effetti della crisi climatica con “Natale in quota”
Tra i 15 film acquistabili fino al 15 gennaio c'è "Queen without land", documentario sulla lotta degli orsi polari per sopravvivere allo scioglimento dei ghiacci
La forza e la gioia della musica con “Natale in quota”
Tra i 15 film acquistabili in streaming con Cai e Trento Film Festival c'è Piano to Zanskar di Michal Sulima
Capodanno in alta quota? Sì, è possibile
L'anno inizia (e finisce) con un'Italia in zona rossa. Agli appassionati di montagna cosa resta? Per tutti c'è una soluzione. È ipotizzabile immaginare un capodanno in quota. Merito della cultura
Salutare il nuovo anno con un film di montagna
Con “Natale in quota” gli amanti della montagna possono trascorrere l'ultima sera del 2020 con i piedi responsabilmente a casa, ma con la mente e il cuore a camminare sulle terre alte
Ninì, una storia d’amore ad alta quota
Qualche anno dopo la morte di Ninì, il figlio Lorenzo ritrova in un baule le immagini girate dalla madre
La vita delle pastore d’alta quota
Diretto da Anna Kauber, il documentario “in questo mondo” è uno dei protagonisti dell’iniziativa “Natale in quota"
“Finale ’68”, alla scoperta dei pionieri dell’arrampicata
“Finale 68” è uno dei 15 documentari disponibili nel catalogo dell’iniziativa "Natale in quota"
Crisi climatica e stabilità di versanti e rifugi
Dal 2019 Università di Torino e Cai sono impegnati nello studio di uno degli effetti della crisi climatica in montagna, in particolare nell'area della Capanna Margherita
Grotte turistiche. Quando si spegne la luce nel buio
In questo momento di grave emergenza, le grotte turistiche sono state prese in considerazione per le loro specifiche peculiarità dal ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo
Il futuro prossimo dell’arrampicata sportiva
Le Olimpiadi di Tokyo sono la consacrazione di un movimento sempre più radicato nel nostro Paese e a livello globale
L’invernale al K2: il preludio di un cambiamento
La scalata dei dieci nepalesi sulla seconda montagna più alta della Terra nasconde aspetti su cui è il caso di cominciare a riflettere. Appunti per una discussione
Da proprietà della criminalità organizzata a rifugio Cai
In Aspromonte una villa confiscata dalla Magistratura è stata assegnata alla Sezione reggina. Diventerà punto di accoglienza per gli escursionisti e luogo di cultura, formazione ed educazione alla montagna
Nuovo Dpcm: il Cai chiede a Conte un chiarimento urgente sulle attività consentite in montagna
Non appena preso atto del contenuto del Dpcm del 14.01.2021, reso noto solo in data odierna, la Presidenza generale del Club alpino italiano ha immediatamente inoltrato al Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte un quesito per ottenere…
Frequentare la montagna senza disturbare gli animali
Soprattutto in inverno e nel periodo riproduttivo degli animali selvatici le nostre attività possono avere un impatto negativo sulla fauna di montagna. Per questo occorrono delle regole per una frequentazione responsabile