La frequentazione responsabile dell’ambiente montano innevato
Organizzato da Cai e Sat, un convegno nazionale che si terrà a Trento il prossimo sabato 2 ottobre alle 9,30. L'obiettivo è proprio quello di «ragionare sulle modalità con cui iniziare a gestire la frequentazione»
“Lo scarpone resistente!”, in cammino per il Terminillo
Domenica 19 settembre appuntamento con l'Associazione Balia dal collare, il Cai Leonessa e altre associazioni per conoscere il valore dei boschi oggetto del progetto di nuovi impianti sciistici TSM2. Possibilità di scelta tra due diverse escursioni
Val Staffora e Val Curone, le associazioni del forum Sentierivivi4P sui luoghi della gara di Enduro
In occasione dell'ultima gara avvenuta a fine agosto, le associazioni che ne fanno parte si sono ritrovate nei sentieri interessati dalla competizione. La gara è iniziata lunedì 30 agosto in Val Staffora (in provincia di Pavia) ed è terminata il 4…
Le foreste in tempo di crisi climatica ed ecologica
I quattro incontri online organizzati dal Comitato scientifico del Cai Toscana si terranno tra il 13 settembre e il 18 ottobre. Partecipazione valida come aggiornamento per gli Operatori naturalistico culturali della regione
Le Alpi sono sempre più verdi
Uno studio di Arpa Valle d’Aosta conferma come molte specie vegetali stiano migrando in quota per adattarsi all’aumento delle temperature. Un processo da approfondire nell’ottica del contrasto alla crisi climatica e delle sue conseguenze per le…
La Commissione TAM del Cai Lazio in difesa del lago di Mezzano
«Non appena la situazione lo consentirà ci impegniamo ad effettuare un sopralluogo in zona per fare il punto della situazione e cercare di valutare gli impatti ambientali del Rave Party in provincia di Viterbo»
“Un albero in cammino” con il Cai Desenzano del Garda
La neonata Commissione Cultura sezionale intende proporre eventi coinvolgenti con la conoscenza dell'ambiente naturale come comune denominatore
Linea 7000, in viaggio nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Dopo il parco dell’Etna, Linea 7000, il viaggio del camminatore e reporter di montagna Gian Luca Gasca, è salito più a nord nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Il video è disponibile sul canale YouTube e sulle pagine social del…
L’albero autoctono più alto d’Italia è nelle foreste Casentinesi
Il riconoscimento va a un abete bianco misurato nella foresta sacra della Verna. La sua altezza è 51,85 metri
Altopiano tibetano: più biodiversità che nelle foreste
La ricerca è stata effettuata nell'altopiano tibetano e ha permesso ai ricercatori di affermare che, al di sopra della linea degli alberi, la ricchezza di specie vegetali è più elevata che nelle foreste.
La frequentazione responsabile dell’ambiente montano innevato
Organizzato da Cai e Sat, un convegno nazionale che si terrà a Trento il prossimo sabato 2 ottobre alle 9,30. L'obiettivo è proprio quello di «ragionare sulle modalità con cui iniziare a gestire la frequentazione»
“Lo scarpone resistente!”, in cammino per il Terminillo
Domenica 19 settembre appuntamento con l'Associazione Balia dal collare, il Cai Leonessa e altre associazioni per conoscere il valore dei boschi oggetto del progetto di nuovi impianti sciistici TSM2. Possibilità di scelta tra due diverse escursioni
Val Staffora e Val Curone, le associazioni del forum Sentierivivi4P sui luoghi della gara di Enduro
In occasione dell'ultima gara avvenuta a fine agosto, le associazioni che ne fanno parte si sono ritrovate nei sentieri interessati dalla competizione. La gara è iniziata lunedì 30 agosto in Val Staffora (in provincia di Pavia) ed è terminata il 4…
Le foreste in tempo di crisi climatica ed ecologica
I quattro incontri online organizzati dal Comitato scientifico del Cai Toscana si terranno tra il 13 settembre e il 18 ottobre. Partecipazione valida come aggiornamento per gli Operatori naturalistico culturali della regione
Le Alpi sono sempre più verdi
Uno studio di Arpa Valle d’Aosta conferma come molte specie vegetali stiano migrando in quota per adattarsi all’aumento delle temperature. Un processo da approfondire nell’ottica del contrasto alla crisi climatica e delle sue conseguenze per le…
La Commissione TAM del Cai Lazio in difesa del lago di Mezzano
«Non appena la situazione lo consentirà ci impegniamo ad effettuare un sopralluogo in zona per fare il punto della situazione e cercare di valutare gli impatti ambientali del Rave Party in provincia di Viterbo»
“Un albero in cammino” con il Cai Desenzano del Garda
La neonata Commissione Cultura sezionale intende proporre eventi coinvolgenti con la conoscenza dell'ambiente naturale come comune denominatore
Linea 7000, in viaggio nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Dopo il parco dell’Etna, Linea 7000, il viaggio del camminatore e reporter di montagna Gian Luca Gasca, è salito più a nord nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Il video è disponibile sul canale YouTube e sulle pagine social del…
L’albero autoctono più alto d’Italia è nelle foreste Casentinesi
Il riconoscimento va a un abete bianco misurato nella foresta sacra della Verna. La sua altezza è 51,85 metri
Altopiano tibetano: più biodiversità che nelle foreste
La ricerca è stata effettuata nell'altopiano tibetano e ha permesso ai ricercatori di affermare che, al di sopra della linea degli alberi, la ricchezza di specie vegetali è più elevata che nelle foreste.