Linea 7000, in viaggio nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Dopo il parco dell’Etna, Linea 7000, il viaggio del camminatore e reporter di montagna Gian Luca Gasca, è salito più a nord nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Il video è disponibile sul canale YouTube e sulle pagine social del…
L’albero autoctono più alto d’Italia è nelle foreste Casentinesi
Il riconoscimento va a un abete bianco misurato nella foresta sacra della Verna. La sua altezza è 51,85 metri
Altopiano tibetano: più biodiversità che nelle foreste
La ricerca è stata effettuata nell'altopiano tibetano e ha permesso ai ricercatori di affermare che, al di sopra della linea degli alberi, la ricchezza di specie vegetali è più elevata che nelle foreste.
La giornata mondiale della biodiversità
Raffaele Marini, presidente della Cctam del Cai, si sofferma sulla 21esima giornata mondiale della biodiversità. «Molti ignorano o sottovalutano il fatto che la biodiversità è alla base di numerose attività umane»
Il ruolo ecosistemico delle api
Oggi è la Giornata Mondiale delle Api. Il presidente della Commissione centrale tutela ambiente montano del Cai Raffaele Marini riflette sull'importanza di questa specie per le piante selvatiche e per le principali colture agrarie
“Parchi d’Italia”, dieci volumi per scoprire i 25 parchi nazionali della nostra penisola
La prima uscita, dedicata ai parchi nazionali delle Dolomiti Bellunesi e dello Stelvio, sarà acquistabile su store.cai.it e in edicola dal 14 maggio. La collana, curata da Repubblica e National Geographic in collaborazione con il Cai e Federparchi,…
Paesaggio e biodiversità, serata online più escursione
Venerdì 7 maggio tornano gli appuntamenti dell'edizione 2021 di “Vivere l'ambiente”: con il relatore Mauro Varotto si parlerà di riconciliazione degli spazi della natura e dell'uomo. Domenica 7 maggio escursione sul monte Grappa alla scoperta delle…
Mammalnet, citizen science per il monitoraggio dei mammiferi
Lo scopo dell’iniziativa è quello di coinvolgere naturalisti, ambientalisti, escursionisti e semplici cittadini
Nuova diga in Valsessera, allarme per le gravi conseguenze ambientali
Verrebbe allagata un’area boschiva tutelata a livello europeo. Nessun beneficio per le comunità locali, alle quali sarebbero sottratte considerevoli risorse idriche
Stato dei ghiacciai e terapia forestale, il bollettino di aprile del Comitato scientifico centrale
Protagonisti del numero, lo stato del regresso dei ghiacciai e la citizen science applicata al monitoraggio dello stambecco sulle Alpi Orobie
Linea 7000, in viaggio nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Dopo il parco dell’Etna, Linea 7000, il viaggio del camminatore e reporter di montagna Gian Luca Gasca, è salito più a nord nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Il video è disponibile sul canale YouTube e sulle pagine social del…
L’albero autoctono più alto d’Italia è nelle foreste Casentinesi
Il riconoscimento va a un abete bianco misurato nella foresta sacra della Verna. La sua altezza è 51,85 metri
Altopiano tibetano: più biodiversità che nelle foreste
La ricerca è stata effettuata nell'altopiano tibetano e ha permesso ai ricercatori di affermare che, al di sopra della linea degli alberi, la ricchezza di specie vegetali è più elevata che nelle foreste.
La giornata mondiale della biodiversità
Raffaele Marini, presidente della Cctam del Cai, si sofferma sulla 21esima giornata mondiale della biodiversità. «Molti ignorano o sottovalutano il fatto che la biodiversità è alla base di numerose attività umane»
Il ruolo ecosistemico delle api
Oggi è la Giornata Mondiale delle Api. Il presidente della Commissione centrale tutela ambiente montano del Cai Raffaele Marini riflette sull'importanza di questa specie per le piante selvatiche e per le principali colture agrarie
“Parchi d’Italia”, dieci volumi per scoprire i 25 parchi nazionali della nostra penisola
La prima uscita, dedicata ai parchi nazionali delle Dolomiti Bellunesi e dello Stelvio, sarà acquistabile su store.cai.it e in edicola dal 14 maggio. La collana, curata da Repubblica e National Geographic in collaborazione con il Cai e Federparchi,…
Paesaggio e biodiversità, serata online più escursione
Venerdì 7 maggio tornano gli appuntamenti dell'edizione 2021 di “Vivere l'ambiente”: con il relatore Mauro Varotto si parlerà di riconciliazione degli spazi della natura e dell'uomo. Domenica 7 maggio escursione sul monte Grappa alla scoperta delle…
Mammalnet, citizen science per il monitoraggio dei mammiferi
Lo scopo dell’iniziativa è quello di coinvolgere naturalisti, ambientalisti, escursionisti e semplici cittadini
Nuova diga in Valsessera, allarme per le gravi conseguenze ambientali
Verrebbe allagata un’area boschiva tutelata a livello europeo. Nessun beneficio per le comunità locali, alle quali sarebbero sottratte considerevoli risorse idriche
Stato dei ghiacciai e terapia forestale, il bollettino di aprile del Comitato scientifico centrale
Protagonisti del numero, lo stato del regresso dei ghiacciai e la citizen science applicata al monitoraggio dello stambecco sulle Alpi Orobie