Il nuovo libro sulla Terapia Forestale
Per iniziativa del Club alpino italiano e dell’Istituto per la BioEconomia del Consiglio nazionale delle ricerche, esce il secondo libro aggiornato e originale su una pratica sanitaria di grande valore sociale ed economico
La Terapia Forestale di Cai e Cnr esce dai confini italiani
Il progetto, le cui attività partiranno a breve anche nell'Italia meridionale, sta riscuotendo l'interesse di altri paesi europei, con richieste di collaborazione e inviti a convegni
Da 35 anni a difesa della Foresta del Cansiglio
Domenica 14 novembre torna l'ormai tradizionale incontro di alpinisti e ambientalisti che si oppongono alla privatizzazione di porzioni di territorio che metterebbe a repentaglio i grandi alberi della foresta
In cammino per difendere la foresta vetusta di Tuviois
Il Cai Cagliari, con il suo Gruppo locale Sinnai, ha partecipato alla “Giornata della Biodiversità e delle Foreste Vetuste” della Società Botanica Italiana, per evidenziare il valore (attualmente a rischio) di una foresta primaria con pochissimi…
Le foreste in tempo di crisi climatica ed ecologica
I quattro incontri online organizzati dal Comitato scientifico del Cai Toscana si terranno tra il 13 settembre e il 18 ottobre. Partecipazione valida come aggiornamento per gli Operatori naturalistico culturali della regione
Su Montagne360 c’è una “foresta” di idee
Salvaguardare boschi e foreste significa difendere la vita (compresa la nostra). Analisi, proposte e nuovi punti di vista sul numero di luglio della rivista del Cai, che presenta anche itinerari per l'estate ritrovata
L’albero autoctono più alto d’Italia è nelle foreste Casentinesi
Il riconoscimento va a un abete bianco misurato nella foresta sacra della Verna. La sua altezza è 51,85 metri
Il nuovo libro sulla Terapia Forestale
Per iniziativa del Club alpino italiano e dell’Istituto per la BioEconomia del Consiglio nazionale delle ricerche, esce il secondo libro aggiornato e originale su una pratica sanitaria di grande valore sociale ed economico
La Terapia Forestale di Cai e Cnr esce dai confini italiani
Il progetto, le cui attività partiranno a breve anche nell'Italia meridionale, sta riscuotendo l'interesse di altri paesi europei, con richieste di collaborazione e inviti a convegni
Da 35 anni a difesa della Foresta del Cansiglio
Domenica 14 novembre torna l'ormai tradizionale incontro di alpinisti e ambientalisti che si oppongono alla privatizzazione di porzioni di territorio che metterebbe a repentaglio i grandi alberi della foresta
In cammino per difendere la foresta vetusta di Tuviois
Il Cai Cagliari, con il suo Gruppo locale Sinnai, ha partecipato alla “Giornata della Biodiversità e delle Foreste Vetuste” della Società Botanica Italiana, per evidenziare il valore (attualmente a rischio) di una foresta primaria con pochissimi…
Le foreste in tempo di crisi climatica ed ecologica
I quattro incontri online organizzati dal Comitato scientifico del Cai Toscana si terranno tra il 13 settembre e il 18 ottobre. Partecipazione valida come aggiornamento per gli Operatori naturalistico culturali della regione
Su Montagne360 c’è una “foresta” di idee
Salvaguardare boschi e foreste significa difendere la vita (compresa la nostra). Analisi, proposte e nuovi punti di vista sul numero di luglio della rivista del Cai, che presenta anche itinerari per l'estate ritrovata
L’albero autoctono più alto d’Italia è nelle foreste Casentinesi
Il riconoscimento va a un abete bianco misurato nella foresta sacra della Verna. La sua altezza è 51,85 metri